Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Modesto martire

Date rapide

Oggi: 12 febbraio

Ieri: 11 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUnesco, la Regione "dimentica" l'abbazia di Cava: la denuncia del M5S

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Unesco, la Regione "dimentica" l'abbazia di Cava: la denuncia del M5S

Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 ottobre 2018 10:04:44

«La Regione Campania non si è mai attivata per sostenere l'iter che dovrebbe condurre l'abbazia di Cava de' Tirreni a ottenere il riconoscimento Unesco». A denunciarlo sono il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano e la deputata M5S Anna Bilotti, firmatari di rispettive interrogazioni alla Giunta della Campania e alla Camera dei deputati.

Già due anni fa l'opportunità di vedere l'Abbazia metelliana concorrere per essere designata quale insediamento benedettino dell'Italia Medievale Patrimonio dell'Umanità Unesco era stata portata all'attenzione dall'ex sindaco Luigi Gravagnuolo che aveva sollecitato non solo l'Amministrazione Comunale e Regionale, ma anche padre abate dom Michele Petruzzi a mobilitarsi affinché l'Abbazia di Cava de' Tirreni venisse inserita nell'elenco. Del mancato inserimento nell'elenco se ne occupò l'ex sindaco nonché consigliere di minoranza Mario Galdi, il quale fece sapere che la pratica per la candidatura dell'Abbazia Benedettina di Cava quale Patrimonio Unesco era in itinere. Nel dicembre 2017, con apposita delibera di Giunta, l'Amministrazione comunale sottoscrisse un documento di intenti con il Padre Abate, dom Michele Petruzzelli, per sostenere congiuntamente la candidatura presso l'Unesco del sito abbaziale cavense, attraverso l'inserimento nel percorso seriale "Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medioevale" contribuendo anche economicamente per una spesa di circa 5000 euro, all'istruttoria delle pratiche tecniche e amministrative preliminari alla proposta di candidatura.

«Nonostante annunci farsa e tentativi smascherati di mostrare un certo interesse, la Regione Campania non si è mai attivata per sostenere l'iter che dovrebbe condurre l'abbazia di Cava de' Tirreni e quella di Montevergine a ottenere il riconoscimento Unesco. - chiariscono Cammarano e Bilotti - Il risultato è che ad oggi, sebbene entrambi i luoghi di culto abbiano più titoli e maggiori caratteristiche di altri siti candidati, non c'è traccia di un loro inserimento nell'iter per il riconoscimento tra le abbazie benedettine italiane in corso da due anni presso la commissione Nazionale Unesco. Il tutto nel silenzio assordante dell'ufficio Unesco regionale, che ha ottenuto da De Luca una dotazione di ben 2.5 milioni di euro per la promozione dei nostri siti, ma che dimentica due tra i luoghi di culto più importanti non solo nel nostro paese. E' grazie alla segnalazione del sindaco di Cava de Tirreni e dell'abbate ordinario dell'abbazia che sono stati accesi i riflettori su questa vicenda.».

Lo scorso maggio proprio il governatore Vincenzo De Luca, tramite una lettera indirizzata al Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, si disse favorevole al sostegno della candidatura dell'Abbazia benedettina. «Con la nostra interrogazione vogliamo approfondire presso il Mibact le motivazioni di una tale assurda esclusione. - concludono Cammarano e Bilotti - Il governatore De Luca ha dato dimostrazione, ancora una volta, di interpretare la gestione del turismo e dei beni culturali, come molti altri settori strategici della nostra regione, unicamente come strumento per distribuire nomine, incarichi e soldi senza alcun beneficio né ricadute per il territorio».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105512103

Cronaca

Capaccio Paestum, sequestrata azienda zootecnica per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento ambientale

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...

Tragedia in Sardegna: ritrovato senza vita il poliziotto salernitano Maurizio Fittipaldi

Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...

Brutto incidente sulla Cilentana: scontro tra un Doblò e un’autocisterna

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...

Salerno, investe carabiniere durante la fuga. NSC Campania: "Urgenti maggiori tutele"

La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...

Camorra e riciclaggio, sequestri da 3 milioni di euro a Salerno: nel mirino anche uno chalet sul lungomare

Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...