Tu sei qui: CronacaUna strada per il tenente Palmentieri
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 3 ottobre 2003 00:00:00
Domani mattina, sabato 4 ottobre, prima nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città e poi a Castagneto, è in programma la cerimonia d'intitolazione di una strada cittadina alla figura del tenente Franco Palmentieri, Medaglia d'Argento al Valore Militare. La strada che cambierà nome sarà via Vincenzo Palazzo, a Castagneto. La scelta della Giunta Messina non è casuale: su quella strada, infatti, si affaccia la villa dove Franco Palmentieri venne al mondo il 13 settembre del lontano 1909. La cerimonia prenderà il via alle ore 10.30, con la presentazione della manifestazione da parte del prof. Antonio De Caro. In seguito, il sindaco Messina saluterà gli intervenuti, ricordando con poche frasi Franco Palmentieri, molto stimato per la sua cultura e per i suoi valori morali. Un altro momento importante sarà rappresentato dalla commemorazione da parte della prof.ssa Lucia Avigliano. Plurilaureato (in Giurisprudenza presso la Regi Università di Napoli, in Scienze ed in Scienze Politiche), nel gennaio 1937 Palmentieri, dopo aver preso parte attivamente a scuole militari di rilievo, come il Complemento di Pinerolo ed i Cavalleggeri di Firenze, dove peraltro ottenne importanti gradi militari per i valori della patria e del coraggio, insieme ad altri 33 cavesi partì volontario per la Spagna, dove il 13 marzo fu mortalmente ferito sul campo di battaglia a Guardalajara e fu dichiarato "disperso". Una vita breve, quella del tenente cavese, che amava lo studio e la ricerca e che ottenne anche varie cattedre universitarie. Nel 1938, a Franco Palmentieri fu concessa la Medaglia d'Argento al Valor Militare direttamente dal Re Vittorio Emanuele III. Alla commemorazione del tenente seguiranno l'intervento del nipote Franco Palmentieri, con la distribuzione di una pubblicazione ed i ringraziamenti della famiglia alla Giunta Messina per tale intitolazione. Chiuderanno la manifestazione celebrativa la deposizione di una corona d'alloro al Monumento dei Caduti, in Piazza Abbro, e lo scoprimento della targa del nuovo Largo Palmentieri, a Castagneto. Una cerimonia importante, a cui certamente la cittadinanza cavese, invitata a presenziare, non farà mancare il proprio calore, per dare l'ennesimo tributo d'affetto al suo tenente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10199102
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...