Tu sei qui: CronacaUna spia dal cielo per gli scempi edilizi
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 13 gennaio 2003 00:00:00
Si intensifica la lotta all'abusivismo edilizio, con controlli scientifici più efficaci. Il pubblico ministero Angelo Frattini della Procura di Salerno ha predisposto una serie di rilievi aereofotogrammetrici, con l'utilizzo di un elicottero dei Carabinieri, per la composizione di una mappa aggiornata delle costruzioni su tutto il territorio comunale. Una decisione inusuale, visto che di solito sono gli Enti locali a disporre tali misure preventive. I rilievi fotografici saranno effettuati nei prossimi giorni e serviranno da comparazione con quelli effettuati dall'Amministrazione appena il 3 gennaio scorso. Un 2003 che si annuncia cruciale nella repressione di questo tipo di reato, che nella Vallata metelliana risulta particolarmente praticato, nonostante sia perseguibile penalmente. Sfumata la possibilità di un condono edilizio, si preannunciano centinaia di procedure giudiziarie, lunghe ed onerose, non solo per quanti hanno commesso l'abuso, ma anche per l'Amministrazione comunale, che non possiede armi giuridiche più efficaci se non il sequestro, l'apposizione dei sigilli e, solo dopo anni, l'acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile abusivo. D'altra parte, sono gli stessi dati diramati dall'Ente che autorizzano tale riflessione: nel 2002 sono state emesse 150 nuove ordinanze di demolizione ed altre 103 sono state reiterate. Complessivamente, sono 253 ordinanze. Le acquisizioni al patrimonio comunale, per immobili posti sotto sequestro negli anni antecedenti al 2002, sono state 16. Gli abusi, riscontrati e sequestrati nel biennio 2002-2003, ammontano a circa 350, fra abitativi e commerciali, e costituiscono solo una parte degli abusi reali. A dare cifre precise dovrebbero concorrere sia i rilievi predisposti dall'Amministrazione che quelli del giudice Angelo Frattini, da tempo impegnato nella repressione di questo tipo di reato, che spesso provoca danni ambientali e situazioni di pericolo, essendo perpetrato su zone a rischio idrogeologico. «Non riesco ad immedesimarmi - commenta Fabio Armenante (nella foto), assessore alla Polizia Municipale - in quanti commettono questo reato. Gli abusivi sanno bene che rischiano soldi e le loro proprietà. Nonostante ciò, continuano a costruire, pur non avendo alcuna concessione. Comunque, mi preme evidenziare il grande lavoro che sta svolgendo il Nucleo Antiabusi della Polizia Municipale, diretto dal tenente Pasquale Parente e coordinato dal comandante Giuseppe Bruno. Si sente il bisogno, però, di una legislazione più veloce nei tempi di emanazione del giudizio, vera prevenzione di questo reato».
SIGILLI A SANT'ANNA
Scoperti e sequestrati nella frazione metelliana due capannoni abusivi, adibiti ad abitazione e laboratorio di falegnameria
Nuovo colpo contro l'abusivismo edilizio. Sequestrati due capannoni in frazione Sant'Anna, adibiti ad abitazione e laboratorio di falegnameria. Nel terreno di proprietà di due sorelle, sono state edificate, senza alcuna licenza, due strutture di 250 metri quadrati ciascuna. In una è stata ricavata l'abitazione di residenza di una delle due sorelle; nell'altra l'attività lavorativa della famiglia, una falegnameria. La scoperta è stata effettuata durante uno dei tanti controlli capillari del territorio, che si spingono anche nelle zone più remote della Vallata. «I due capannoni - dichiara Fortunato Palumbo (nella foto), consigliere delegato alla lotta all'abusivismo - sono stati costruiti recentemente, nella zona alta della frazione. È stato il risultato di un attento e metodico controllo del territorio, che ormai effettuiamo costantemente. Con l'appuntato dei Vigili Urbani, Cosimo Santucci, ci siamo recati sul posto per un giro di routine ed abbiamo dovuto prendere atto dell'abuso». Sono scattate immediatamente le denunce alla Procura della Repubblica, per avviare l'iter procedurale che porterà le strutture ad essere acquisite al patrimonio comunale, oltre al pagamento delle sanzioni previste per le costruzione abusive.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10956109
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...
Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...
Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...