Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUna donazione per la vita

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Una donazione per la vita

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 23 febbraio 2006 00:00:00

Venerdì 24 febbraio, alle ore 18, presso il Salone Paolo VI del Palazzo Arcivescovile di Cava de'Tirreni, si svolgerà l'incontro-dibattito sul tema "La donazione del cordone ombelicale", organizzato dall'Arcidiocesi Amalfi-Cava de'Tirreni e dall'Associazione Medici Cattolici Italiani (A.M.C.I.), Sezione "S. Giuseppe Moscati". Illustri esponenti del mondo medico e religioso affronteranno l'argomento da varie angolature, evidenziandone gli aspetti scientifici, etici e legislativi.

Relatore dell'incontro sarà il prof. Domenico Di Virgilio, Past President nazionale dell'A.M.C.I. e Sottosegretario del Ministero della Salute.
Introdurrà il dibattito il dott. Giuseppe Battimelli, Presidente diocesano e Consigliere nazionale A.M.C.I.
Interverranno:
- il dott. Gennaro Guarino, Primario U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale "S. Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de'Tirreni;
- il dott. Giuseppe Balsamo, Dirigente U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale "S. Maria Incoronata dell'Olmo" di Cava de'Tirreni e Responsabile della Donazione del sangue cordonale Asl Sa 1;
- Mons. Carlo Papa, Assistente Ecclesiastico A.M.C.I.;
- Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo Amalfi-Cava de'Tirreni.
Modererà gli interventi il prof. Antonio De Caro, Capo Ufficio Stampa della Curia Arcivescovile.

La donazione del sangue del cordone ombelicale è un gesto semplice, che non comporta rischi, né per la mamma né per il neonato, ed è vitale per coloro, soprattutto bambini, che sono affetti da leucemie e malattie ematologiche. Insomma, dalla vita per un'altra vita. Ecco in proposito l'interessante contributo del dott. Giuseppe Balsamo, specialista ginecologo, dirigente medico e responsabile della donazione del sangue cordonale Asl Sa 1:

«Il sangue del cordone ombelicale, che dopo il parto viene gettato, è ricco di cellule staminali identiche a quelle presenti nel midollo osseo. Queste cellule hanno la capacità di generare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Circa del 50% dei pazienti affetti da leucemie e linfomi, per i quali è necessario il trapianto di midollo osseo, non dispone di un donatore compatibile nell'ambito familiare o nei registri internazionali dei donatori di midollo osseo. Il sangue del cordone ombelicale può sostituire il midollo per il trapianto. Prelevare il sangue del cordone ombelicale è un'operazione semplice. Non procura rischi né alla mamma né al neonato, perché avviene quando il cordone è già stato reciso. Una volta prelevato, il sangue (circa 120 cc.) viene raccolto in una sacca sterile, che viene poi inviata nel giro di 24 ore alla Banca del sangue cordonale per le analisi e la conservazione in speciali contenitori, alla temperatura di 190° sotto zero. La Banca del sangue cordonale è presente anche in Campania, presso l'Ospedale Pausillipon, ed è diretta dalla dott.ssa Anna Canazio. Per prelevare il sangue dal cordone ombelicale è necessario il consenso della donna, la quale deve dichiarare di essere a conoscenza degli scopi per cui viene effettuata la donazione e deve rinunciare ad ogni diritto sul sangue donato. La donatrice deve essere in buona salute ed esente da malattie genetiche e da malattie virali, quali epatite B, C, AIDS. A distanza di sei mesi dal parto, qualora il sangue sia idoneo per qualità e quantità, la donna viene sottoposta ad un comune prelievo di sangue per essere sicuri che in questo lasso di tempo non abbia contratto malattie virali. Il sangue idoneo viene, infine, messo a disposizione di chi ne ha bisogno, in special modo bambini affetti da leucemie e malattie ematologiche».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10874102

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...