Tu sei qui: CronacaUn Festival di star
Inserito da Lello Pisapia (admin), giovedì 1 agosto 2002 00:00:00
Joseph Horovitz, Giuliana De Sio, Valeria Monetti: un tris d'assi per la terza edizione del Festival internazionale di Musica Ritmosinfonica, "Premio Nino Rota alla carriera", in programma martedì 3 settembre (ore 21) nel Chiostro seicentesco San Filippo Neri della Chiesa di Santa Maria dell'Olmo. I dettagli dell'attesa manifestazione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso la Sala "Roberto Virtuoso" dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava, da Eligio Saturnino, presidente dell'Associazione Ritmosinfonica Cava 2000, organizzatrice dell'evento. Quest'anno la rassegna sarà impreziosita dalla presenza dell'illustre Maestro, austriaco di nascita ed inglese d'adozione, Joseph Horovitz, che ritorna a Cava dopo 36 anni per dirigere personalmente la composizione "Jazz Concerto for Piano/Harpsicord", con la quale ottenne il secondo posto nel Concorso di Musica Ritmosinfonica del 1966. Tra i più grandi interpreti a livello mondiale, è molto apprezzato anche dalla Casa Reale inglese, tanto che quattro anni fa la regina Elisabetta gli ha commissionato la composizione di "Diversion on a Familiar Theme", eseguito in prima assoluta al cospetto della sovrana britannica. Nel corso dell'evento cavese, Horovitz, che dirigerà l'Orchestra di Stato di Izhevsk (Russia) "P. J. Ciajkoskij", sarà accompagnato dal pianista Lucio Grimaldi (prevista anche la presenza dei Maestri Leonardo Quadrini e Nicolai Rogotnev). Ad Horovitz (nella foto al centro con la regina Elisabetta) sarà consegnato il "Premio Nino Rota alla carriera", riconoscimento che sarà attribuito anche ad un'altra grande protagonista della serata di martedì 3 settembre: Giuliana De Sio. Attrice e donna di grande temperamento, la De Sio, erede di una tra le più note e stimate famiglie cavesi, vanta prestigiose esperienze teatrali, cinematografiche e televisive, in grado di far risaltare il suo enorme talento e la sua non comune versatilità. "Scusate il ritardo", "Io, Chiara e lo scuro", "Cento giorni a Palermo" e "Speriamo che sia femmina" sono solo alcuni dei suoi numerosi successi cinematografici. A teatro, poi, ultimamente Giuliana De Sio ha conseguito un autentico trionfo con una tournée durata due anni, durante la quale ha portato in scena "Notturno di donna con ospiti" (testo di Ruccello, diretto da E. La Manna). L'eccellente "cast" presente al Festival sarà completato da Valeria Monetti, giovanissima attrice e show girl cavese. Abbiamo parlato inizialmente di un tris d'assi; ebbene, Valeria non può certo già vantare la notorietà degli altri due personaggi, ma siamo convinti che è solo una questione di tempo. La personalità, la spigliatezza e l'innato talento artistico mostrati nel corso del programma televisivo "Saranno famosi" fanno ipotizzare, infatti, un futuro radioso per la giovane Valeria, formatasi al laboratorio teatrale di Cava "Arte Tempra", con il cui Gruppo Teatro-Studio ha partecipato a vari spettacoli di diverso genere teatrale. La Monetti, tra l'altro, ha appena ultimato la lunga tournée estiva del "Gruppo Saranno famosi", che ha riscosso ovazioni e successi in numerose piazze e teatri italiani. Si prospetta, dunque, un'edizione davvero indimenticabile del Festival internazionale di Musica Ritmosinfonica. Giustamente soddisfatto per il lavoro compiuto il presidente dell'A.R.S. Cava 2000, Eligio Saturnino (nella foto in basso), che, nel corso della conferenza stampa, ha ringraziato per la collaborazione ed il contributo dato l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, il Comune di Cava e l'avvocato Alfonso Senatore, capogruppo di An alla Provincia di Salerno. Saturnino ha, poi, preannunciato l'intenzione di promuovere una sorta di "linea giovane", con l'opportunità che, a partire dal prossimo anno, sarà offerta a giovani musicisti di eseguire dei "pezzi" ritmosinfonici. Il tutto nell'intento di far innalzare vieppiù il livello, già di per sé significativo, di una rassegna che è l'unica in questo genere in tutto il panorama nazionale. Appuntamento, dunque, a martedì 3 settembre per un'edizione del Festival di sicuro spessore internazionale, che quest'anno, per dirla con le parole del presidente Saturnino, sarà caratterizzata anche da quel tocco di "cavesità vincente" che certamente sarà apprezzato dagli spettatori metelliani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10426109
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...