Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaUltrà puniti, mamme in rivolta

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ultrà puniti, mamme in rivolta

Inserito da (admin), mercoledì 24 ottobre 2007 00:00:00

Riunioni fino a notte tarda, consulti con gli avvocati per scegliere la strada da seguire: le mamme degli 11 ultras indagati per aver preso parte al corteo "fuorilegge", organizzato il 13 maggio scorso a Piazza San Francesco in occasione del derby Cavese-Salernitana, hanno deciso che scenderanno in piazza.

«Siamo pronte. Abbiamo deciso di organizzare una manifestazione di piazza - annuncia E. D'A., portavoce del comitato mamme - per protestare contro la decisione del questore e dei giudici di incriminare i nostri ragazzi Quando si sono verificati episodi di violenza, e questo risale a parecchi anni fa, siamo state le prime a denunciare ed accusare i responsabili, ma ora è diverso. Questi ragazzi sono stati accusati ingiustamente. Non hanno fatto niente di male, hanno solo partecipato ad un corteo festoso. I ragazzi non potevano sostenere la loro squadra perché la gara si giocava a porte chiuse ed hanno scelto di festeggiare comunque. Qualche giorno prima c'è stato qualcuno che ha bruciato cassonetti per strada, però quel qualcuno non è stato punito».

La vicenda risale al 13 maggio dello scorso anno: in calendario il derby di ritorno Cavese-Salernitana, a porte chiuse. Il giorno della partita alcuni tifosi si radunano in Piazza San Francesco per organizzare un corteo lungo la Statale 18. Al termine della manifestazione, ed a seguito di segnalazioni da parte degli agenti del Commissariato, fu aperta un'inchiesta. Primo provvedimento di natura amministrativa, le diffide (divieto dagli stadi per 3 anni) emesse per 11 ultras identificati e denunciati. A distanza di mesi il pool difensivo presenta ricorso al Tribunale amministrativo regionale. Il Tar riscontra nelle ordinanze del questore alcune illegittimità e le annulla. In particolare, risultava violata la normativa sulla trasparenza, contenuta nella legge "241", che impone, tra l'altro, la preventiva comunicazione di avvio del procedimento.

Dopo la sentenza di annullamento dei provvedimenti di diffida di 3 anni, emessa a settembre dal Tar (Sezione I), il questore di Salerno fa recapitare ai tifosi un nuovo Daspo (stavolta di 2 anni). Come motivazione, la pericolosità dei soggetti coinvolti e la presenza di alcune mancanze burocratiche nelle sentenze del Tar. Gli avvocati degli ultras (Enrico Farano, Mario Secondino, Marco Senatore e Gerado Fariello) hanno così presentato istanza al Tribunale delle Libertà. Ieri il verdetto di rigetto.

Le mamme degli ultras si sentono vittime di un'ingiustizia. «Possiamo gridarlo forte - dicono - perché noi in quel corteo eravamo accanto ai nostri figli ed intonavamo i cori della Curva. Ci domandiamo perché, su 300 partecipanti, solo 11 sono stati accusati con una sfilza di reati che non hanno alcuna motivazione. Non solo le diffide, ma anche delle denunce assurde». Le mamme non escludono, però, la presenza di facinorosi, considerati dai loro stessi figli degli infiltrati: «Ci sono sempre i soliti imbecilli che non hanno nulla a che fare con il popolo degli ultras. Di loro si parla solo in occasione di processi e diffide, ma non si parla di tutto quello che fanno per beneficenza. Hanno realizzato due cd per la costruzione di opere in Africa, ed ancora, hanno partecipato alla raccolta per la gara del Cuore. Siamo fiduciose, i nostri avvocati hanno annunciato una nuova battaglia legale. In questi giorni sarà nota la data di un nuovo ricorso».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10736108

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...