Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTurismo, Cava nel dimenticatoio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Turismo, Cava nel dimenticatoio

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 26 febbraio 2003 00:00:00

La pubblicità è l'anima del commercio, così come la promozione è quella del turismo. Cava ha l'ambizione di essere città turistica, oltre che commerciale, ma basta uscire fuori dai propri confini territoriali per accorgersi che è praticamente assente da ogni tipo di promozione turistica. «Purtroppo - dichiara Bruno D'Elia, assessore al Turismo - lo abbiamo potuto verificare alla Bit di Milano. Per il secondo anno consecutivo, abbiamo voluto essere presenti alla manifestazione proprio per iniziare un discorso di promozione della nostra città, per capire, informarsi ed entrare in un meccanismo dove ho l'impressione che bisogna sgomitare non poco per farsi valere. La nostra città, infatti, non ha una grande visibilità da parte degli enti preposti alla promozione del territorio, da quelli provinciali a quelli regionali. Assenti da pubblicazioni e materiali promozionali, al massimo una piccola foto e qualche rigo. Sono pubblicizzati itinerari, percorsi turistici, bellezze naturalistiche, architettoniche, storiche, ma Cava a stento è un puntino su qualche cartina, quando c'è. Eppure, siamo la seconda città della provincia, abbiamo ricchezze storiche, culturali, paesaggistiche e tradizioni che non sono seconde a nessuno, ma pochi lo sanno». Bruno D'Elia non ci sta. Il suo assessorato sta preparando le prime strategie di comunicazione. E l'assessore, in prima persona, sta pungolando Ept, Provincia e Regione ad avere maggior attenzione verso Cava e le sue bellezze. La Valle metelliana, purtroppo, vive una posizione ambigua, ma che potrebbe, se opportunamente sfruttata, diventare un punto strategico tra l'Agro e la Costiera. Si propone come la porta della Divina, ma, alla Bit, i manifesti pubblicizzavano che "la Costiera Amalfitana inizia da Vietri sul Mare". Non rientra ne "La terra dei miti", edito dalla Camera di Commercio, dove in due righe si parla dell'Abbazia benedettina, ma si fa vedere un piccolo particolare della facciata della chiesa di San Francesco. «La Provincia di Salerno - spiega il presidente Alfonso Andria - ha partecipato, insieme alle altre province campane, alla realizzazione dello stand della Regione, molto bello, ma forse poco funzionale, come nel caso degli ambienti riservati proprio alle province, che hanno, probabilmente, subito un deficit d'immagine, proprio perché lo spazio, fisicamente, non permetteva la giusta evidenza per ognuno. Questa era una condizione uguale per tutti, non certamente si è privilegiato qualcuno a discapito di altri». Un settore, quello del turismo, dove l'iniziativa, l'intraprendenza e la fantasia sono certamente il volano per il successo. «Strategie ed obiettivi chiari - dichiara Raffaele Ferraioli, presidente del Patto Territoriale "Costa D'Amalfi" - sono le armi vincenti per entrare e restare in un settore, quello turistico, che ha bisogno sempre di nuove energie. Proprio in quest'ottica, ci stiamo muovendo con il contratto di programma tra le aziende che fanno turismo sul territorio della Costiera ed anche di Cava, che purtroppo non fa più parte, dalla loro rimodulazione, della Comunità montana». «Dobbiamo registrare certe difficoltà nella gestione della promozione - dice Giovanni Russo, amministratore dell'Ente provinciale per il Turismo - anche e soprattutto in campo economico. Alla Bit siamo stati penalizzati dagli spazi che ci hanno riservato. Cava certamente vanta un patrimonio di storia, cultura e tradizioni di prim'ordine, al quale, nelle prossime iniziative, dedicheremo lo spazio che merita».

IL BILANCIO DELL'AZIENDA DI SOGGIORNO

«Alla Bit penalizzata la comunicazione riservata alle province. Puntiamo molto sulla Borsa Mediterranea di Paestum»

«Quella di quest'anno - dichiara Umberto Petrosino, amministratore dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava - è stata la mia prima esperienza alla Bit. Non eravamo in grado di allestire uno stand in proprio ed eravamo presenti in quello della Regione. Effettivamente, l'impostazione data allo stand di circa 1.000 metri quadri, voluta dal regista Papi Corsicato, ha penalizzato la comunicazione riservata alle province. Avevamo il nostro materiale promozionale, che è stato distribuito. Ma, da contatti avuti sia con l'assessore Armato della Regione che Bottone della Provincia, riteniamo che gli sforzi maggiori debbano essere diretti verso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si tiene a Paestum, dove dovremo puntare ad avere la massima visibilità. Inoltre, mi sto attivando anche per la realizzazione di adeguate pubblicazioni per la promozione turistica della città».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10506102

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...