Tu sei qui: CronacaTributi comunali, evasori nella stretta
Inserito da (admin), lunedì 17 novembre 2003 00:00:00
Si stringono le maglie intorno agli evasori dei tributi comunali. Pronte ad essere notificate circa 3.000 ingiunzioni, relative al mancato pagamento della tassa sui rifiuti solidi urbani per l'anno 1999. Altre 300, invece, stanno per essere recapitate agli evasori Ici, mentre avvisi bonari di conciliazione saranno indirizzati a tutti coloro che non sono in regola con i pagamenti dei tributi comunali per l'anno 2001. Ultimi giorni, infine, per poter usufruire del condono fiscale comunale. «Entro il 30 di questo mese - ricorda l'assessore alle Finanze, Giovanni Carleo - scadranno i termini per quest'opportunità che l'Amministrazione comunale ha offerto a tutti i contribuenti in ritardo con i pagamenti. Finora, sono circa 200 le domande di condono pervenute per la tassa sui rifiuti solidi urbani, mentre sono una sessantina quelle relative all'Ici. Questa è l'ultima occasione - conclude l'assessore - di pagare quanto dovuto senza l'aggravio di interessi e more». Intanto, l'Ufficio Tributi lavora alacremente per stanare quanti sono totalmente sconosciuti alle liste dei contribuenti. «Stiamo effettuando controlli incrociati - rivela Angelo Trapanese, responsabile Ufficio Tributi - attraverso i vari contratti di fornitura di ogni nucleo familiare, come Enel, Telecom ed utenze comunali». Circa 2.000 sono gli utenti del servizio idrico ad essere sotto stretta osservazione. Molti, all'incrocio con altre utenze, non risultano iscritti nella lista. Scaduto il condono, partiranno le verifiche a tappeto sulle superfici. «Gli uffici - afferma l'assessore Carleo - hanno già predisposto un piano per il controllo delle superfici di appartamenti, locali pubblici ed opifici in relazione al pagamento della tassa sui rifiuti solidi urbani. Saranno verificate le effettive corrispondenze con i metri quadri dichiarati sui contratti, in maniera tale da controllare se quanto pagato corrisponde ai metri quadri dichiarati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10895108
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...