Tu sei qui: CronacaTraffico, rivoluzione nel centro cittadino
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 16 settembre 2003 00:00:00
Da ieri è cambiato il sistema di circolazione delle strade del centro cittadino, a causa della chiusura temporanea di via Rosario Senatore, per eseguire lavori urgenti atti a ripristinare il sistema fognario, incredibilmente ceduto dopo il violento temporale abbattutosi sulla Valle metelliana lo scorso martedì sera. Un provvedimento necessario per regolarizzare la circolazione veicolare nelle strade centrali. Attualmente, si circola così. I veicoli che devono recarsi a Piazza Abbro, provenienti da via XXIV Maggio, non seguono l'itinerario di sempre, ma usufruiscono di via Vittorio Emanuele, dove è stato istituito un doppio senso. I veicoli che provengono dalla parte alta di via Senatore, per arrivare in centro, normalmente seguono tale percorso: via R. Baldi - via G. Bassi - Pianesi - via XXIV Maggio. Ora, invece, si cambia. Due le proposte inviate all'assessore alla Sicurezza, Alfonso Laudato, dal consulente esterno alla viabilità ed ai trasporti, l'ing. Claudio Troisi. Il dispositivo alternativo di circolazione prevede l'inversione dell'attuale senso unico di marcia in direzione ovest-est di via Balzico e di via Bassi, dall'incrocio con via Vittorio Emanuele fino all'incrocio con via Pietro Formosa; l'inversione dell'attuale senso unico di marcia in direzione sud-nord di via Vittorio Emanuele, dall'incrocio con via Balzico fino all'incrocio con via Senatore. Tenendo conto del nuovo dispositivo di circolazione, due erano le alternative proposte. La prima riguardava i flussi veicolari diretti nella zona occidentale della città e provenienti da via Avallone, che avrebbero percorso via Vittorio Emanuele per poi svoltare a destra lungo via Cuomo, proseguendo o lungo Corso Mazzini, o per via Garzia e via Filangieri, o lungo via Parisi. La seconda, più complessa, riguardava la trasformazione a doppio senso di marcia di via Garzia e viale Crispi, nel tratto da via Filangieri fino a via Parisi, ed a senso unico di marcia viale Crispi, da via Senatore a via Parisi, direzione sud-nord. Ma quest'ultima proposta è stata ritenuta impraticabile dall'assessore Laudato, che, con l'avallo del responsabile dell'Ufficio Tecnico del Traffico, l'ispettore Michele Lamberti, ha ritenuto di dover applicare la prima proposta. Nei punti strategici, per favorire il più rapido apprendimento del nuovo dispositivo di traffico, verranno impiegati gli agenti della locale Polizia Municipale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10385103
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...