Tu sei qui: CronacaTifo violento, condannati 7 ultrà
Inserito da (admin), mercoledì 15 marzo 2006 00:00:00
Scontri allo stadio: 7 tifosi della Cavese condannati a 7 mesi per lesioni e resistenze a pubblico ufficiale. Il lungo processo per i disordini scoppiati dopo la partita tra Cavese e Catania del 1999 - gara macchiata dal tragico evento del ferimento della giovane Paola Raia - è arrivato ad una svolta. Ieri pomeriggio, il giudice Caiazzo ha assolto i 7 tifosi dall'accusa di danneggiamento, perché il fatto non sussiste. Verdetto opposto, invece, quello emesso per l'accusa di lesioni e resistenze a pubblico ufficiale. Il giudice, infatti, ha condannato il gruppo di ultrà a 7 mesi, dimezzando di fatto la richiesta di 1 anno e 2 mesi presentata dal pm.
Questi i tifosi condannati: Domenico Cardamone, Carmine Antonelli, Luigi Senatore, Raffaele Bisogno, Fabio Adinolfi, Daniele Sorrentino e Francesco Siani, difesi dagli avvocati Giovanni Del Vecchio, Roberto Lanzi, Marco Senatore, Enrico Farano e Secondino. Nel corso del processo, i frequenti momenti di tensione in aula hanno spinto il giudice Caiazzo, della Sezione distaccata di Cava del Tribunale di Salerno, alla sostituzione del pubblico ministero onorario con il pm togato. Una scelta procedurale, che ha fatto da prologo all'audizione dei 13 agenti del Commissariato di Polizia, impiegati nel servizio d'ordine predisposto per la partita Cavese-Catania dell'8 febbraio 1999.
Una gara iniziata in maniera tragica, con il ferimento dell'allora 19enne Paola Raia, colpita all'occhio da un razzo al momento dell'ingresso in campo delle due squadre. Durante il dibattimento è stata ricostruita anche la dinamica degli scontri: il ferimento della ragazza sarebbe stato un episodio isolato. I tafferugli, infatti, si sarebbero verificati fuori dallo stadio, tra i tifosi della Cavese e gli agenti della Polizia, "rei" di aver difeso i supporter siciliani, consentendo il regolare deflusso dei rivali dallo stadio. Ben 13 tifosi della Cavese furono accusati di lesioni e danneggiamento, ma per 7 di loro la posizione è stata stralciata.
La sentenza di condanna ha colto di sorpresa il pool della difesa, che ha annunciato di presentare ricorso in appello. «È una sentenza contraddittoria - ha precisato l'avv. Giovanni Del Vecchio - Il giudice ha assolto i tifosi dall'accusa di danneggiamento perché il fatto non sussiste, ma li ha condannati per lesioni e resistenza, dimezzando peraltro la condanna richiesta dal pm».
Nel corso del processo, secondo gli avvocati, sarebbe emersa una ricostruzione a favore degli stessi tifosi, e cioè che gli scontri si sarebbero verificati dopo il deflusso dei tifosi ospiti. Scontri scoppiati proprio perché gli agenti avrebbero, secondo gli ultrà, difeso i supporters sicialiani. Il processo del "caso Paola Raia" ha visto anche il coinvolgimento dell'Amministrazione comunale, costituitasi parte civile per i danneggiamenti procurati allo stadio comunale "Simonetta Lamberti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109514107
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...