Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTeresa De Sio apre "Mo' Glocal"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Teresa De Sio apre "Mo' Glocal"

Inserito da (admin), martedì 28 marzo 2006 00:00:00

La proiezione del film musicale "Craj-domani" di Davide Marengo, alla presenza del regista stesso e di Teresa De Sio, protagonista del lungometraggio insieme a Giovanni Lindo Ferretti, apre giovedì 30 marzo (ore 20), presso il Nuovo Cinema Aurora di Passiano, a Cava de'Tirreni, "MO' GLOCAL", rassegna che affronta attraverso il linguaggio cinematografico il rapporto tra globalizzazione e localismo.

Alla visione dello straordinario film-omaggio alla musica popolare pugliese, vincitore del premio "Lino Miccichè" come migliore opera prima al 62° Festival Internazionale del Cinema di Venezia e candidato ai Nastri d'Argento 2006 come "Miglior documentario uscito in sala", seguirà un incontro con Marengo e la De Sio (l'artista è anche autrice dell'omonimo lavoro teatrale cui è ispirato il lungometraggio) introdotto da Alfonso Amendola, coordinatore del Laboratorio di Analisi dell'Opera Audiovisiva presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Ateneo salernitano. L'ingresso, simbolico, è di appena 1 euro.

Ideata e curata dal Centro Studi per l'Accesso alla Nuova Comunicazione "Log In" di Cava de'Tirreni, con la partnership della Provincia di Salerno, del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Salerno e del Forum dei Giovani di Cava, la rassegna consiste in tre appuntamenti (a cadenza settimanale, fino a giovedì 13 aprile) che alla proiezione dei film abbinano dibattiti con studiosi e personalità del mondo accademico che hanno trattato un tema attuale e controverso qual è il "glocalismo". Il fenomeno, che indica la tendenza da parte delle comunità ad inserirsi nel processo di planetarizzazione, a partire da una precisa identità, ma senza escludere la possibilità di essere "attraversati" dalla globalizzazione, è quindi osservato ed approfondito utilizzando la potenza comunicativa del Cinema, una delle forme di espressione più vicine ai giovani, ai quali gli incontri sono principalmente diretti.

Così, a "Craj-domani" seguiranno "SupersizeMe" (giovedì 6 aprile), il provocatorio documentario di Morgan Spurlock che punta il dito contro i fast food, con gli interventi di Eugenio Puglia (responsabile "SlowFood") e di Gianni Canora (Schola Maedica Salernitana), ed il film cult "The Matrix" dei fratelli Wachowsky (giovedì 13 aprile), la cui visione sarà accompagnata dall'incontro con il dirigente Rai Antonio Bottiglieri.

«L'idea di Mo' Glocal è stata quella di presentare tre differenti film che ci indicano "concezioni del mondo" che, pur appartenendo a tre diversi "generi" cinematografici, sono prospettive di ulteriori analisi e aperture critiche tutte da sondare e cogliere nel profondo. Ma anche tre modi di leggere il passato, il presente, il futuro»: così spiega Alfonso Amendola, cui toccherà introdurre tutti gli incontri che seguiranno alle proiezioni. «Mo' Glocal si definisce come uno spazio aperto di dialogo e visione, volutamente generazionale, uno spazio che grazie al cinema ci invita a riflettere sui temi del locale e del globale, senza retorica e senza facili preconcetti, ma solo con la voglia di essere partecipi alle densità del nostro tempo presente».

TERESA DE SIO - CRAJ
In autunno Teresa inizia a lavorare ad un nuovo progetto chiamato "Craj (domani)", legato soprattutto alla musica popolare dell'area pugliese. Dopo aver visitato Matteo Salvatore, Uccio Aloisi eD i Cantori di Carpino nelle loro case in Salento e nel Gargano, convincendoli aD esibirsi insieme per suonare la musica delle loro radici, e coinvolgendo la voce carismatica di Giovanni Lindo Ferretti, Teresa presenta questo particolarissimo spettacolo nel marzo 2004. Il miglior modo di immaginare questo evento è pensare che abbia luogo ad una fiera di paese, con le luci e gli odori della nostra infanzia. Nè il pubblico nè i musicisti sono nelle loro abituali posizioni. L'allestimento ricrea l'idea di una piazza attorno alla quale sono proposti e si muovono gli avvenimenti, teatrali e musicali, che girano intorno al pubblico. Le luci partono dal centro e si irradiano verso l'esterno, migliaia di piccole luci colorate, come in una festa paesana. L'enorme successo di "Craj" ha portato lo spettacolo ad essere il soggetto di un film cinematografico, la cui uscita è avvenuta nel giugno 2005. Il film ha partecipato all'ultimo Festival di Venezia alle Giornate degli Autori e ha vinto il premio "Lino Miccichè" del CSC come "Miglior Opera Prima". E' stato inoltre candidato ai Nastri d'Argento 2006 come "Miglior documentario uscito in sala". "Craj-domani" è un film musicale, è un documentario, è una favola, è un grande viaggio nel passato, è un viaggio nel Domani. Craj è una grande festa popolare!

DAVIDE MARENGO
33 anni, regista di videoclip musicali, pubblicità e cortometraggi premiati in numerosi festival internazionali. Ha lavorato per la televisione come autore e regista. Con "Craj-Domani", il suo primo lungometraggio, attualmente nelle sale cinematografiche, ha partecipato al 62° Festival Internazionale di Venezia 2005 alle Giornate degli Autori come evento speciale di chiusura, vincendo il premio "Lino Miccichè" come migliore opera prima. "Craj" è stato candidato ai Nastri d'Argento 2006 come "Miglior documentario uscito in sala".

LUNGOMETRAGGI
"CRAJ" (2005) - regista, cosceneggiatore e collaboratore al montaggio del lungometraggio sulla musica pugliese, premiato al 62° festival di Venezia come migliore opera prima, premio "Lino Miccichè" del CSC - prodotto da Gianluca Arcopinto e distribuito dalla Pablo.
"NOTTURNO BUS" (2005) - ha ricevuto il finanziamento ministeriale per realizzare la sceneggiatura tratta dal romanzo di Gianpiero Rigosi "Notturno Bus", edito da Einaudi e prodotto da Sandro Silvestri.

VIDEOCLIP MUSICALI
Carmen Consoli - "Fiori d'arancio" - prodotto da Milonga (2003);
Nunzi e Montellanico - "Come saranno i tuoi baci" - produzione indipendente (2003);
Ambramarie - "Via da te" - prodotto da Neue Sentimental Film (2002);
Dirotta su Cuba - "Sono qui" - prodotto da Filmaster Clip (2002);
Biagio Antonacci - "Solo due parole"- prodotto da Neue Sentimental Film (2002);
Edoardo Bennato - "Puramente casuale"- prodotto da Neue Sentimental Film (2001);
Carmen Consoli - "L'ultimo bacio" - prodotto da Fandango (2001) - Italian Music Award 2001;
Patty Pravo, La Crus e Manuel Agnelli - "Pensiero Stupendo" - prod. Neue Sent. film (2001);
Carlo Fava - "Non mi fido di me" - produzione indipendente (2001);
Nidi di Arak - "Figli di Annibale" - prodotto da Colorado Film e CompagniaNuoveIndie (1998).

FILM IN PROGRAMMA
Craj-domani
(2005) è un film musicale che nasce ispirandosi all'opera teatrale-musicale CRAJ, ideata e diretta da Teresa De Sio e scritta in collaborazione con Giovanni Lindo Ferretti, della quale ricalca la struttura principale. Il film racconta del viaggio del Principe Floridippo (Giovanni Lindo Ferretti) e del suo servo Bimbascione (Teresa De Sio) attraverso la Puglia. Craj è un viaggio nella memoria che vuole restare nel domani, come un bisogno incontrollabile. Una grande, indimenticabile festa popolare.
Supersize me (2004), documentario di Morgan Spurlock che punta il dito contro i fast food e la tendenza alla cattiva alimentazione tipica della società occidentale, portando all'attenzione il problema dell'obesità visto come una vera e propria piaga sociale, come problema culturale, mediatico, politico ed economico. L'autore del documentario per la realizzazione dello stesso si sottopone ad una ferrea "dieta" a base di grassi nutrendosi per un mese intero solamente di pasti di Mac Donald's sempre in formato "supersize". La dieta del regista viene seguita da tre medici, un nutrizionista, un cardiologo e un gastroenterologo che dimostrano le conseguenze mediche della dieta subite dal corpo di Spurlock. Il documentario è un quadro lucido e cinico della società americana contemporanea ed assume toni critici e finalità educative.
The Matrix (1999) è un film dei fratelli Wachowsky, divenuto un vero e proprio film di culto nell'immaginario postmoderno. Ambientato in un indeterminato futuro, mostra un'umanità controllata e sfruttata dalle macchine che fanno credere agli uomini di vivere liberamente nel mondo del XX secolo mentre in realtà li tengono imprigionati, coltivando uomini e donne per trarne l'energia necessaria alla loro sopravvivenza meccanica. "Matrix" è il sistema di controllo celebrale, riconosciuto solamente da pochi esseri umani, che imprigiona i loro simili: un sistema di impulsi elettrici inviati al cervello umano che lo convincono di vivere in un mondo che, ormai, non esiste più da migliaia di anni. All'interno di Matrix la gente vive senza accorgersi minimamente della sua vera condizione.

Inizio proiezioni, ore 20 - Ingresso 1 euro

Segreteria organizzativa
LOG IN - Centro Studi per l'Accesso alla Nuova Comunicazione
C.so Umberto I, 140 - Cava de'Tirreni
e-mail: info@loginonline.it; tel. 089 8420245

Responsabile del progetto, Giovanna Montera
Coordinatore generale, Joseph Capuano

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La cantante-autrice Teresa De Sio La cantante-autrice Teresa De Sio

rank: 10806108

Cronaca

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...