Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Anastasia martire

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaTassa sulla scuola, protestano i genitori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Tassa sulla scuola, protestano i genitori

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 14 febbraio 2002 00:00:00

Alcuni genitori degli alunni della scuola elementare Seminario (secondo circolo didattico) protestano, a suon di manifesti e volantini, contro la richiesta del dirigente scolastico Montero di un contributo annuo di 11 euro. Nella lettera aperta alla cittadinanza, stilata e firmata dal "Comitato Promotore Movimento di Opinione pubblica per il diritto allo studio", le famiglie esprimono la loro disapprovazione nei confronti della decisione del preside, ritenendola non conforme al dettato costituzionale degli articoli 33 e 34, che sanciscono l'obbligatorietà e la gratuità dell'istruzione inferiore. I genitori, infatti, protestano contro l'istituzionalizzazione di questo contributo, ma si dichiarano disposti a venir incontro alle esigenze economiche della scuola in caso di necessità e di emergenza. Precisano, inoltre, che la loro protesta non è contro i dirigenti scolastici, ma contro le istituzioni politiche, Governo e Ministero, che con i tagli ai finanziamenti della scuola pubblica hanno impoverito il servizio scolastico.

Le richieste

Per questo il Comitato si fa promotore di un movimento di opinione pubblica che coinvolga insegnanti, famiglie e studenti, affinché sia assicurato a tutti il diritto allo studio e sia ampliata e migliorata l'offerta scolastica. Nella lettera aperta, i genitori sottolineano anche il problema della precaria sicurezza della struttura che ospita le classi del secondo circolo didattico, invitando le istituzioni competenti a prendere i necessari provvedimenti per la tutela dei bambini. Solidali con la protesta delle famiglie degli alunni del Seminario sono anche alcuni genitori dei bambini iscritti agli altri tre circoli didattici, poiché anche i presidi delle altre scuole elementari di Cava hanno chiesto il tanto contestato contributo di 11 euro. Il terzo circolo, invece, ha chiesto una somma di circa 50mila lire. Nei giorni scorsi alcuni genitori dei bambini della scuola elementare di corso Mazzini hanno espresso il loro disappunto nei confronti della modalità di richiesta. Sull'avviso recapitato alle famiglie si legge «contributo obbligatorio», parole che hanno indispettito i genitori, perché suonano come un'imposizione. Pretendono trasparenza: vogliono sapere, insomma, a cosa serviranno questi soldi.

La replica

Agli interrogativi dei genitori risponde Ambrogio Ietto, dirigente scolastico del primo circolo didattico. «La richiesta di un contributo obbligatorio anche per le scuole materne ed elementari è considerata legittima dall'articolo 17 del Dpr 275/99, che ha abrogato le precedenti norme che vietavano una simile iniziativa. Inoltre, un collegio di revisori dei conti espresso dall'ex Ministero del Tesoro, dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall'Ente locale controlla la regolarità amministrativa e contabile della scuola. Ed ancora, la decisione di chiedere un contributo di 11 euro è stata assunta all'unanimità dal consiglio di circolo, costituito, per la metà, da rappresentanti dei genitori».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10086102

Cronaca

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...