Tu sei qui: CronacaTarsu, per le famiglie aumento del 3%
Inserito da (admin), lunedì 27 marzo 2006 00:00:00
Tassa sui rifiuti: dopo la polemica sulla maxi-stangata di primavera, arriva la replica del Comune, che spiega nel dettaglio la rimodulazione della Tarsu. L'aumento c'è, ma la valutazione del 13% in più rispetto allo scorso anno deriva solo dalla mancata applicazione della riduzione annunciata a dicembre, che doveva aggirarsi intorno all'8%. Scendendo nei particolari, la bolletta per il 2006 avrà un aumento del 3,14% per le utenze domestiche e dell'1,32% per quelle non domestiche. In pratica, una famiglia di 4 persone, che abita in un appartamento di 80 metri quadri e che nel 2005 ha pagato circa 347 euro, nella prossima bolletta si ritroverà un aumento di circa 13 euro.
Le nuove norme per incrementare la raccolta differenziata hanno fatto svanire la previsione al ribasso calcolata dal Comune a dicembre, quando le spese per la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti avevano prefigurato un risparmio per le famiglie cavesi da un minimo dell'8,84% ad un massimo del 9,12%. Una controtendenza, dopo anni di salassi, che la riorganizzazione normativa in materia di rifiuti ha cancellato. Massima priorità per tutti i Comuni, infatti, è il raggiungimento dell'obiettivo del 35% minimo di raccolta differenziata entro dicembre 2006. Nella Vallata metelliana, invece, non arriva al 20%.
I maggiori oneri della collettività per la gestione del servizio relativi al 2006 consentiranno alla Se.T.A. ed al Consorzio di Bacino Salerno 1 di attuare nuovi programmi per incrementare la differenziata. Il Consorzio avvierà la raccolta porta a porta, inizialmente solo nelle aree centrali della città della carta e del cartone, mentre la Se.T.A. provvederà al collocamento di nuovi cassonetti multimateriale e con un servizio mirato per quelle attività, come ortofrutti, ristoranti e pub, che producono maggiormente rifiuti organici.
Attualmente, l'umido avviato al compostaggio non supera l'8%. Con il piano di incremento - assicura la Se.T.A. - si arriverà da un minimo del 20% ad un massimo del 25%. Cambierà anche il modo di eliminare l'immondizia: in un'unica campana sarà possibile conferire tipologie diverse di rifiuti. Una maggiore comodità per i cittadini, che permetterà, secondo le previsioni, di portare al riciclaggio oltre il 35% di rifiuti. Ciò consentirà di ottenere dalle varie piattaforme di smaltimento una riduzione di prezzi, a tutto vantaggio del costo del servizio di igiene urbana, che dovrebbe tradursi in una riduzione della bolletta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10875100
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...