Tu sei qui: CronacaSviluppo tecnologico: gli interventi ancora finanziabili
Inserito da Il Denaro (admin), mercoledì 2 gennaio 2002 00:00:00
Tra il 2002 ed il 2003 inizierà una nuova era per quanto riguarda i finanziamenti comunitari nel settore della ricerca scientifica e sviluppo tecnologico. Nel corso di questo anno terminerà, infatti, il Quinto Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (Rst) ed inizierà, probabilmente senza alcuna soluzione di continuità, il Sesto Programma Quadro, che ha già una sua struttura definita. Già nel febbraio del 2001, la Commissione europea ha, infatti, adottato una proposta di decisione, evidenziando i nuovi orientamenti comunitari nell'area della ricerca scientifica, considerata strategica dalla Comunità. Se da una parte è possibile, pertanto, ripercorrere le tappe fondamentali del Quinto Programma Quadro, dall'altra può essere interessante anticipare, salvo modifiche in itinere, quelli che sembrano i nuovi scenari per i finanziamenti in materia di ricerca per il periodo 2002-2006. Il Quinto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, adottato il 22 dicembre 1998 dal Consiglio dei ministri dell'Unione Europea, definisce le attività comunitarie in materia di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (di seguito «Rst») per il periodo 1998-2002. Il programma, con un budget complessivo di 13.700 milioni di euro (oltre 26.500 miliardi di lire), si concentra su un ridotto numero di obiettivi e settori, combinando fra loro elementi di natura tecnologica, industriale, economica, sociale e culturale. Il Quinto Programma Quadro Rst è composto da sette programmi specifici, di cui quattro tematici e tre orizzontali, che permettono attraverso un approccio integrato di operare nell'ottica del problem solving, ossia nella soluzione di specifici problemi. I quattro programmi tematici sono:
- qualità della vita e gestione delle risorse biologiche («Qol»);
- società dell'informazione di facile uso («Ist»);
- crescita competitiva e sostenibile («Growth»);
- energia, ambiente e sviluppo sostenibile («Eesd»).
I programmi orizzontali, che sostengono ed integrano i tematici, sono:
- confermare il ruolo internazionale della ricerca comunitaria («Inco»);
- promuovere l'innovazione ed incoraggiare la partecipazione delle piccole e medie imprese («Innovation»);
- accrescere il potenziale umano di ricerca e la base delle conoscenze socioeconomiche («Ihp»).
Le tipologie di azione previste dal Quinto Programma Quadro sono quattro:
- azioni a compartecipazione finanziaria;
- borse di formazione;
- reti di ricerca e formazione;
- azioni concertate;
- misure di accompagnamento.
Il Quinto Programma Quadro Rst ed i relativi finanziamenti sono destinati a tutti i soggetti giuridici residenti in uno degli Stati membri dell'Unione europea, vale a dire persone fisiche, imprese di natura industriale e commerciale, comprese le piccole e medie imprese, Università, organismi di ricerca e così via. Al programma possono, inoltre, partecipare soggetti giuridici residenti negli Stati terzi associati allo stesso (detti «Paesi Terzi»), secondo modalità prestabilite. Le proposte presentate alla Commissione devono avere una «dimensione comunitaria», vale a dire che, in linea generale, devono coinvolgere almeno due soggetti giuridici fra loro indipendenti di due Stati membri diversi oppure di uno Stato membro e di uno Stato associato. Determinate azioni possono, tuttavia, derogare a tale regola generale, sia prevedendo una partecipazione più ampia sia consentendo che un singolo organismo o soggetto vi partecipi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.cordis.lu/fp5/home.html.
Il Sesto Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico sarà parte di una più ampia iniziativa politica, approvata dal vertice europeo di Lisbona nel marzo 2000, e destinata ad istituire uno Spazio Europeo della Ricerca (Ser). Il programma, che dovrà essere adottato dal Consiglio dei ministri dell'Unione europea e dal Parlamento europeo, presenta importanti novità sia dal punto di vista del finanziamento (con una previsione di budget pari a 17.500 milioni di euro, quasi 34.000 miliardi di lire) sia sotto il profilo dei settori di interesse individuati. Il budget stanziato, che copre un periodo di quattro anni fino al 2006, segna un aumento del 17 per cento rispetto al bilancio del Quinto Programma Quadro Rst in corso. Ulteriori dettagli sono indicati sul sito internet all'indirizzo: http://www.cordis.lu/rtd2002. Nell'ambito del nuovo Programma Quadro, le imprese saranno sostenute allo scopo di sviluppare le tecnologie chiave per il futuro, mentre Università e centri di ricerca europei saranno agevolati con l'obiettivo di collaborare e dare maggior forza alle basi scientifiche dell'Unione Europea. Per far fronte ad una serie di limiti, tra cui il raggiungimento di una massa critica per competere a livello mondiale, la troppa frammentazione dei progetti e la debole forza attrattiva dell'Europa nei confronti di ricercatori di alto livello, il nuovo Programma è orientato a sostenere finanziariamente un numero limitato di aree considerate prioritarie per l'Europa, aiutando la creazione di reti tra équipe di ricercatori ed incrementando la mobilità e l'attrattività europea di ricercatori a livello mondiale. Per ulteriori informazioni è possibile inviare un'e-mail a: info@epmteam.com oppure finanziamenti@denaro.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10666109
Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...
Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...