Tu sei qui: CronacaStatale 18, in arrivo gli autovelox
Inserito da (admin), giovedì 4 maggio 2006 00:00:00
Ore contate per gli automobilisti furbi e spericolati. La Prefettura di Salerno, infatti, ha dato il via libera all'installazione delle apparecchiature di autovelox, in funzione 24 ore su 24 sul tratto della Statale 18 che attraversa la città da via XXV Luglio a Corso Principe Amedeo. La proposta è partita dal comandante della Polizia Municipale, il maggiore Giuseppe Ferrara, di concerto con il commissario straordinario Reppucci, all'indomani delle forti polemiche scaturite in seguito ai numerosi incidenti verificatisi negli ultimi mesi sul tratto stradale incriminato.
Una lista interminabile di sinistri, tale da far guadagnare alla Statale 18 - ed in particolare al tratto che coincide con Corso Principe Amedeo - l'appellativo di "strada della morte". Come si ricorderà, nel novembre scorso la vita di due giovani studentesse, originarie di Sarno, fu spezzata in un tragico incidente stradale. Le due ragazze erano uscite dal locale Officina 249, dove avevano festeggiato il compleanno di un loro amico. Mentre stavano attraversando la strada furono investite. Per le due giovani non ci fu nulla da fare. Nei giorni seguenti si registrarono altri incidenti, per fortuna di minore entità, che andarono ad allungare una lista già molto nutrita. «In quel tratto di strada gli incidenti sono all'ordine del giorno», denunciarono i residenti, a cui fecero eco le Forze dell'Ordine e gli operatori sanitari impegnati nel settore dell'emergenza.
Un lunghissimo "cahier de doleance". Quanto basta per scatenare una ridda di polemiche e la richiesta di alcuni correttivi, necessari per aumentare la sicurezza della strada. La prima richiesta riguardava il ripristino dei rallentatori di velocità. Caduta questa prima ipotesi, si è fatta largo nei mesi scorsi una richiesta ben più precisa. Il comandante della Polizia Municipale, d'intesa con il commissario Reppucci, ha richiesto formalmente al prefetto Meoli il nulla osta per l'installazione dell'autovelox. Permesso puntualmente accordato. I tempi per l'attivazione del sistema di autovelox, salvo intoppi dell'ultima ora, dovrebbero essere brevi.
Il sistema di controllo della velocità sarà attivo 24 ore su 24 e consentirà di stanare gli automobilisti furbi e coloro che, incuranti del pericolo, superano i limiti di velocità previsti in un centro abitato. Ma non basta. Si sta valutando anche l'eventuale installazione di impianti semaforici, per agevolare l'attraversamento dei pedoni, ed eventuali dossi artificiali, per imporre il rallentamento degli automezzi. Tutte misure necessarie a garantire maggiore sicurezza. «Deve essere salvaguardata l'incolumità dei pedoni e degli stessi automobilisti», chiedono a viva voce i residenti della zona.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10344105
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...