Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSottovia, dopo 20 anni si parte

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sottovia, dopo 20 anni si parte

Inserito da (admin), venerdì 13 gennaio 2006 00:00:00

Aggiudicata la gara per il sottovia veicolare all'Ati composta da R.C.M. Costruzioni, Co.Ge.R., Castaldo, INPES Prefabbricati, per l'importo di 20 milioni di euro, con il ribasso del 35,296%. Dopo 20 anni, dunque, il sogno di Eugenio Abbro si avvia a diventare realtà. «Siamo soddisfatti del lavoro compiuto dall'Ufficio Tecnico e da quello Contratti e Gare. Al termine dell'iter - ben 9 le offerte pervenute, con l'impegno di 36 imprese qualificate e di alto livello - abbiamo aggiudicato la gara. Siamo in condizioni di poter affidare i primi lavori già agli inizi di febbraio. Entro il 2010 l'opera potrà essere realizzata», dichiara l'ing. Luca Caselli, responsabile dell'Ufficio Tecnico comunale. La copertura del trincerone ferroviario ed il sottovia veicolare furono ipotizzati come opere strutturali per decongestionare la Statale 18. Nel corso degli anni hanno avuto un ruolo ed una funzione diversa, ma comunque destinate ad incidere sul tessuto urbano della città. «Opere di grande arredo urbano e di miglioramento della qualità della vita della città», afferma l'ex sindaco Alfredo Messina, che sin dal suo insediamento ha impresso ritmi forti alla realizzazione del progetto. «Ho vissuto la storia dell'opera nella mia qualità di dirigente legale del Comune negli anni ‘80. Ricordo ancora l'impegno del prof. Abbro e dell'intero staff tecnico e legale del Palazzo», conclude Messina. Dopo 20 anni, dunque, si è conclusa una vicenda che ha vissuto momenti difficili e drammatici. Prima l'intervento della magistratura, che determinò una stasi nel prosieguo della gara; poi - sindaco Raffaele Fiorillo - la modifica del progetto con il prof. Sparacio; infine - sindaco Messina - la svolta finale con un'ulteriore modifica del progetto. L'opera si fermerà all'altezza del ponte di via Atenolfi. «Ma dovrà essere continuata, se vuole avere una funzione forte ed incidere sulla viabilità, oltre che sulla qualità della vita per la città. Basta portare il tracciato dopo la stazione ferroviaria per ottenere risultati più che positivi», spiega Luca Caselli. Il progetto definitivo interessa un'area complessiva di circa 30mila mq tra nuova strada, superficiale ed interrata, e l'area verde ed arredata in superficie. La nuova strada parte dallo svincolo Tengana fino al ponte su via Tommaso di Savoia, per uno sviluppo totale di circa 986 metri, di cui 100 in viadotto, 420 in galleria artificiale e circa 460 in rilevato ed in trincea. Molte le novità rispetto al vecchio progetto di decongestionamento della Statale 18. L'area che comprende la copertura del trincerone ferroviario e dell'area di parcheggio, dalla zona di via Caliri al ponte su via Tommaso di Savoia, è stata progettata per essere un "pezzo di città" che si inserisce in due pezzi di città già consolidati, quello storico ad occidente e quello residenziale ad oriente. L'accentuata urbanità del luogo, in quanto baricentrico della città, oltre alle dimensioni considerevoli, conferisce una forte potenzialità all'area, che diventa nodo cruciale di tutto lo sviluppo urbano della città. Un progetto che vede, tra l'altro, la sistemazione di un'area con una piazza grande, un'area a verde, zona parco giochi per bambini ed una piazza teatro all'aperto con promenade.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10024104

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...