Tu sei qui: CronacaSigilli alle coop di S. Cesareo, deciderà il Riesame
Inserito da (admin), giovedì 11 marzo 2004 00:00:00
Hanno annunciato di voler esibire un documento esclusivo, non ancora in possesso della Procura. Si tratterebbe di un'autorizzazione, datata 2003, rilasciata dalla Soprintendenza, che, attestando il ritrovamento di resti di un acquedotto e di mura romane di rilevante valore archeologico, autorizzerebbe la realizzazione di lavori di messa in sicurezza. È stato presentato in queste ore dall'avvocato Giovanni Del Vecchio, legale del rappresentante della "Liarosa", Franco Tei (indagato insieme a Pasquale Pellegrino, rappresentante legale della cooperativa "Eden", ed al direttore dei lavori, Rodolfo Matrisciano, nell'inchiesta per gli immobili in costruzione nella zona di San Cesareo), il ricorso al Tribunale del Riesame contro il provvedimento di sequestro e conseguente iscrizione nel registro degli indagati disposti dal Gip Attilio Orio. Secondo i difensori della ditta "Liarosa", quei reperti sarebbero già stati scoperti da tempo e segnalati alle autorità competenti. A confermarlo - lo annuncia l'avvocato Del Vecchio - ci sarebbe un documento non ancora in possesso della Procura, con il quale la Soprintendenza autorizzerebbe lavori di messa in sicurezza della zona proprio per preservare i beni archeologici ritrovati. Di tutt'altro tenore l'impianto dell'accusa. I fatti si riferiscono ai primi giorni di marzo, quando fu eseguito il sequestro preventivo su richiesta del sostituto procuratore Angelo Frattini, titolare dell'inchiesta. Il provvedimento fu adottato per bloccare lo svolgimento dei lavori ed evitare ulteriori danni, oltre a quelli già prodotti nell'area, dove due cooperative, "Eden" e "Liarosa", stavano procedendo ad una vasta lottizzazione. Contestuale al sequestro ci fu l'iscrizione nel registro degli indagati dei due rappresentati legali delle ditte e del direttore dei lavori. A loro è stata contestata la violazione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo 490/99, sia per aver realizzato l'opera senza la presenza di un'autorizzazione scritta della Soprintendenza archeologica, sia per non aver denunciato la scoperta dei reperti entro 24 ore dai lavori di scavo che hanno portato al ritrovamento. A questo si è aggiunto il reato previsto dal Codice Penale per aver danneggiato beni di valore archeologico. A far scoppiare il caso è stata la stessa Soprintendenza, che si è rivolta alla Procura denunciando con prove fotografiche l'azione delle ruspe selvagge contro i resti di un acquedotto romano e di mura di inestimabile valore archeologico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10185108
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...