Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Dionigi vescovo

Date rapide

Oggi: 8 aprile

Ieri: 7 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSesto Programma Quadro, via ai bandi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sesto Programma Quadro, via ai bandi

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 9 gennaio 2003 00:00:00

Il Sesto Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico 2002-2006 è operativo, dopo la pubblicazione nella Gazzetta europea (Guce) n. 315/02 dei primi inviti a presentare proposte di finanziamento. Le specifiche misure di finanziamento per le quali la Commissione europea mette a disposizione una dotazione di ben 5 miliardi di euro sono 49. Ecco un quadro riassuntivo delle opportunità varate dalla Commissione europea. Lo stanziamento è distribuito tra il programma specifico 1 "Integrare e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca" ed il programma specifico 2 "Energia nucleare". Nell'ambito delle sette priorità tematiche previste dal primo programma, gli inviti a presentare proposte riguardano i seguenti campi specifici:

- scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute;

- integrazione della genomica e delle biotecnologie con piattaforme biomediche e biotecnologiche, al fine di migliorare la conoscenza della vita, la salute e la lotta contro le principali malattie;

- tecnologie della Società dell'informazione (si punta ad ulteriori sviluppi della società, basata sulla conoscenza tramite ricerca di medio-lungo periodo sulle tecnologie future ed emergenti, come, per esempio, i sistemi wireless e l'introduzione delle tecnologie informatiche nell'ambiente di vita quotidiano);

- nanotecnologie e nanoscienze, materiali multifunzionali knowledge-based e nuovi processi e strumenti di produzione;

- creazione di una base scientifica per il passaggio dell'industria di produzione europea da industria basata sulle risorse ad industria basata sulla conoscenza, con un approccio più attento all'ambiente;

- aeronautica e spazio (il programma punta a sviluppare la competitività delle imprese europee nel settore, a ridurre l'impatto ambientale, ad aumentare la sicurezza e la capacità dei sistemi di trasporto aereo);

- sicurezza e qualità alimentare (attenzione viene posta sulla catena alimentare e sull'impatto dell'alimentazione sulla salute);

- sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi (il programma punta a ridurre i costi delle fonti di energia nuova ed alternativa, ad abbassare l'impatto ambientale delle fonti energetiche convenzionali e l'inquinamento nel trasporto terrestre e marittimo, ad aumentare la sicurezza nei trasporti ed alla gestione sostenibile delle risorse terrestri e marine);

- cittadini e governance in una società della conoscenza;

- ricerca nel campo delle scienze sociali.

Il 15 per cento della dotazione finanziaria prevista dal Sesto Programma Quadro sarà assegnato alle piccole e medie imprese, considerate un tassello importante del futuro tessuto di ricerca europeo, di cui rappresentano la flessibilità e la maggiore capacità di creare nuovo lavoro. Alle Pmi è riservata la possibilità di attivare azioni di ricerca, nell'ambito di tutti i campi scientifici e tecnologici del Programma, sotto forma di ricerca collettiva (svolta da almeno due centri di ricerca a favore di due o più associazioni rappresentanti le imprese) e di ricerca cooperativa (svolta da almeno due centri di ricerca a favore di almeno tre Pmi indipendenti). Introdotta anche una nuova procedura di valutazione in due fasi, che consiste nella possibilità di presentare alla Commissione europea una prima proposta semplificata. La stessa Commissione, sulla base di un set limitato di criteri di selezione, valuterà poi la proposta e l'opportunità di richiedere nella fase successiva il progetto complessivo. La Commissione ha attivato, inoltre, due procedure di presentazione delle proposte: "chiusa" ed "aperta", con un termine in quest'ultimo caso entro cui sarà possibile la presentazione continua di proposte, che saranno periodicamente valutate in lotti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10416106

Cronaca

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...

Salerno, in corso lo sbarco dei migranti al porto

Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...