Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaScuola, mille posti in meno nel Salernitano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Scuola, mille posti in meno nel Salernitano

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 marzo 2003 00:00:00

È ufficiale: la scuola salernitana perderà il prossimo anno oltre 1.000 posti di lavoro. L'ha sancito un decreto ministeriale datato 7 marzo 2003 e divulgato solo ieri. Quello che temevano i sindacati si è avverato. I tagli riguardano sia il personale docente che quello amministrativo. Ad essere maggiormente colpiti, i lavoratori delle scuole elementari e medie inferiori. Una situazione ritenuta gravissima dai sindacati Cisl-Uil-Cgil e Snals, che hanno già proclamato uno sciopero generale per il prossimo 24 marzo. Una manifestazione che vedrà i lavoratori della scuola ancora una volta uniti nel manifestare in piazza le proprie posizioni. La protesta si svolgerà in tre diversi cortei, che si terranno uno al Nord, uno al Centro ed un altro al Sud. Il taglio degli organici riguarda oltre 120mila lavoratori della scuola in tutta Italia e sarà aggravato da un altro problema: il mancato rinnovo del contratto per docenti e non docenti. Una situazione incandescente, che fa prospettare una primavera veramente calda. «La nuova Finanziaria - dice Lucia Dalpino, segreteria nazionale della Cisl Scuola - ha inflitto un colpo durissimo al personale della scuola. Il Ministero non ha tenuto conto delle realtà locali ed ha deciso di tagliare le cattedre in quelle scuole dove non si raggiungono i 15 studenti o scolari. Una situazione assurda, che non tiene conto che Salerno ha una provincia enorme, che si estende su di un territorio costiero, collinare e montano. Privare di scuole i piccoli centri significa eliminare uno dei punti di riferimento vitali per la crescita della società civile. Il problema del taglio degli organici viene attribuito al calo demografico ed alla mancanza di nuovi iscritti nella scuola dell'obbligo, ma non tiene conto dell'aumento delle iscrizioni nelle scuole materne. Inoltre, si è tenuto conto solo delle grandi città. A Salerno, molti studenti saranno costretti a cambiare scuola, visto che non potranno esserci più di 28 iscritti per classe. Il 29esimo alunno che fine farà?». Molto probabilmente, allo sciopero dei sindacati unitari e dello Snals si uniranno anche i Cobas e la Gilda, nonché altre associazioni autonome di lavoratori. Le loro decisioni si conosceranno nei prossimi giorni. «Come Snals, aspettiamo le direttive della nostra sede centrale - affermano dalla sede salernitana - ma riteniamo i tagli agli organici una vera vergogna. Un fatto gravissimo, che distrugge le speranze di migliaia di lavoratori salernitani ed azzera le possibilità per i precari». A più voci, insomma, i sindacati contestano un decreto ministeriale che ha previsto i tagli di posti di lavoro nel mondo della scuola (docenti e personale Ata) senza tenere conto della realtà meridionale, caratterizzata da un altissimo numero di laureati, che cercano proprio nella scuola uno sbocco professionale, non avendo altre possibilità lavorative. Il problema dei tagli si ripercuote fortemente anche sulla folla degli oltre 20mila precari salernitani, che non potranno nemmeno sperare di salire in cattedra, anche se solo per una breve supplenza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10695102

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...