Tu sei qui: CronacaSant'Anna, ‘Polis' non demorde
Inserito da (admin), mercoledì 8 ottobre 2003 00:00:00
Nuovo comunicato stampa dell'Associazione socio-politica "Polis" in merito all'emergenza idro-geologica nella frazione cavese di Sant'Anna. Domenico Campeglia, membro del Coordinamento di "Polis", ci informa sull'evolversi della situazione. Leggiamo insieme...
«L'emergenza idro-geologica, scoppiata nella località Sant'Anna di Cava de' Tirreni lo scorso 9 settembre, continua a calamitare l'attenzione di "Polis", la nostra Associazione socio-politica coordinata, instancabilmente, da Enzo Gallo. A seguire da vicino l'evolvere della situazione è Daniela Zuppetti, Responsabile all'Ambiente del sodalizio, coadiuvata dallo scrivente. I contatti avviati con uno dei cittadini maggiormente colpiti da quel tragico smottamento, il signor Domenico Mastellone, sono, dicevamo, quotidiani e più volte ci siamo fatti portavoce delle paure e delle preoccupazioni dei numerosi cittadini del luogo. Come "Polis", a tutela della pubblica incolumità come unico scopo della nostra azione, presentammo in data 16 settembre un esposto-denuncia a Sua Eccellenza il Prefetto di Salerno, dottor Enrico Laudanna. Segnali più che incoraggianti ci sono giunti in data 23 settembre da Sua Eccellenza il Prefetto, il quale ci dava riscontro del suo interessamento avendo investito, per quanto di competenza, gli enti interessati. Un pronto sollecito questo da parte della massima autorità territoriale rappresentativa del Governo. A tutt'oggi ci risulta che, tranne l'intervento del Consorzio di Bonifica che ha inviato dei propri mezzi per ripulire i tratti finali dei valloni, nulla, invece, sembra sia stato fatto da parte dell'amministrazione comunale. Nel frattempo abbiamo appreso dalla stampa che l'amministrazione comunale ha consegnato alla Prefettura salernitana il Piano di Protezione Civile per l'evacuazione della gente dalle zone a rischio idro-geologico in caso di pericolo. A tal proposito abbiamo interpellato il signor Domenico Mastellone, ormai diventato, suo malgrado, noto rappresentante della popolazione di quella ridente frazione. "Sapevamo, dopo l'alluvione, di vivere in una zona a rischio. Quello che a noi interessa però - ha sottolineato Mastellone - non è la cura in caso di un altro disastro, ma la prevenzione per far sì che simili disastri non abbiano più a verificarsi". Questi, invece, i commenti della nostra Responsabile all'Ambiente, Daniela Zuppetti: "Questo è solo un piccolo passo, tra l'altro a nostro parere, insufficiente. Quello che chiediamo al Sindaco in nome e per conto di "Polis" e dei numerosi cittadini che a noi si sono affidati firmando l'esposto-denuncia inviato al Prefetto, è la pronta istituzione di un tavolo di concertazione al fine di delineare le strategie di intervento per la messa in sicurezza del vallone Breccelle. Come "Polis" stiamo altresì continuando il nostro lavoro di monitoraggio degli altri valloni e alvei fluviali presenti in vallata. Denunciammo mesi addietro il grave degrado del sito delle Grotte del Bonea e delle discariche presenti sul percorso che dalla frazione Croce di Cava porta al Comune di Pellezzano. Investimmo dei problemi l'Assessore Regionale all'Ambiente, onorevole De Flavis, che con solerzia intervenne presso la locale amministrazione. A testimonianza di ciò fa fede un primo intervento di bonifica presso le Grotte del Bonea, intervento, però, servito a poco in quanto nell'ultimo rilevamento effettuato abbiamo purtroppo dovuto constatare che il sito è di nuovo invaso da materiale di risulta. E qui chiamiamo in causa le forze dell'ordine, la Polizia Municipale, per quanto può, ad un'attenta vigilanza affinché possano essere scoperti i responsabili di questi reiterati attentati ambientali. Per quanto attiene, invece, il tratto Croce-Pellezzano nulla è stato fatto"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10695100
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...