Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaSant'Anna, Consorzio di Bonifica sott'accusa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Sant'Anna, Consorzio di Bonifica sott'accusa

Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 12 settembre 2003 00:00:00

Nella frazione di Sant'Anna, sconvolta dalla frana di martedì sera, sono ancora al lavoro gli operai della Protezione Civile ed i tecnici comunali, intenti a riportare tutto o quasi alla normalità. Una ditta specializzata ha completato ieri la pulizia del garage del sig. Mastellone e le zone aperte dell'abitazione di Lucia Lamberti. Pale meccaniche hanno rimosso quintali di fango putrefatto e tutto quanto potesse essere ingombrante e pericoloso per i residenti. I tecnici e gli operai stanno provvedendo, quindi, a bonificare l'area. La popolazione della frazione, comunque, è sconvolta per quanto accaduto e per l'inerzia del Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, che non ha ancora mandato i suoi uomini per effettuare la pulizia del vallone, stracolmo di detriti e materiale di risulta edile. Gli abitanti dei civici coinvolti, il 24 ed il 26 di via San Felice, temono che il mancato intervento possa peggiorare la situazione e che un nuovo, violento temporale, come quello di martedì scorso, possa riproporre il problema, aumentando i rischi che una frana comporta. «Dobbiamo ringraziare - dice Domenico Mastellone, uno dei danneggiati - il responsabile della Protezione Civile, l'ispettore Michele Lamberti, che ha lavorato accanto a noi, notte e giorno, facendo arrivare i mezzi necessari ed evitando che la situazione diventasse più grave». Un dissesto idrogeologico in piena regola, che poteva essere evitato. Le accuse, contenute in una possibile denuncia dei residenti, non vanno mosse solo contro le istituzioni non intervenute, ma anche contro chi, sversando irresponsabilmente ed abusivamente materiale edile nel vallone, ha provocato la frana. Creato il tappo, l'acqua non ha trovato sfogo ed ha portato giù tutto quello che ha incontrato sul suo cammino. Ad avvalorare questa tesi i materiali trovati: tondini di acciaio, travi, casseformi, bidoni per l'edilizia e massi. Sott'accusa chi sta costruendo al di sopra del vallone. Mercoledì pomeriggio c'è stata anche la visita del sindaco Messina, che si è reso conto personalmente della situazione e che, insieme all'assessore Gigantino, ha predisposto la stima dei danni e l'abbattimento del muro che affaccia sul vallone, che verrà sostituito con una ringhiera in ferro, per permettere alle acque di defluire maggiormente. Lavori anche per l'adeguamento della fogna. E proprio mentre il primo cittadino s'intratteneva a parlare con gli abitanti, un irresponsabile stava sversando terra nel vallone, come se nulla fosse accaduto. L'uomo è stato subito denunciato. Alfredo Messina, responsabile del Centro Operativo Comunale, ha rassicurato i cittadini, sottolineando la volontà di sollecitare gli interventi di pulizia dei valloni. Eppure, nel Piano di Protezione Civile, redatto dall'arch. Giuseppe Ferrara per il Comune, la zona di Sant'Anna è segnalata come area "a rischio frane" molto elevato. Una curiosità: i civici 24 e 26, coinvolti dalla frana, sono inseriti nella parcellizzazione dettagliata delle strutture a rischio. Un dato che certamente aggrava la già difficile posizione del Consorzio, non ancora intervenuto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10825109

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...