Tu sei qui: CronacaSan Pietro, una frazione tra disagi e degrado
Inserito da (admin), mercoledì 6 agosto 2003 00:00:00
Vivace protesta degli abitanti di San Pietro per il degrado della villa e le condizioni precarie della viabilità. Se ne è fatta interprete l'associazione "Il Campanile". Antonio De Rosa, già consigliere comunale e membro del direttivo dell'associazione, è amareggiato per l'abbandono in cui vive la frazione: «Abbiamo chiesto provocatoriamente al sindaco la gestione della villa, un piccolo spazio di verde che ci è negato per la cattiva manutenzione». Lo stato di abbandono della villetta comunale è uno dei tanti segni di emarginazione della frazione. Eppure, si tratta di uno degli angoli più suggestivi della Vallata metelliana. Intorno alla chiesa monumentale che dà il nome al borgo, sono sparsi i casali di Siepi, Adinolfi, Trescite, Morselli, Rocca, Sparani, Cafari, Genovesi. Percorrendo queste antiche strade, si scoprono angoli caratteristici o vetuste costruzioni che raccontano pagine di storia, come la monumentale Chiesa di Santa Maria del Quadruviale, un vero e proprio gioiello di architettura. «Oggi - si rammarica Antonio De Rosa - c'è solo abbandono: valloni trasformati in discariche a cielo aperto, strade divenute autodromi, come via San Giovanni Bosco. I Vigili, certamente non per colpa loro, sono degli illustri sconosciuti». Non è finita qui. Sull'unica strada che da via San Giovanni Bosco porta a Rotolo, affacciano in una strettoia la chiesa e più avanti l'Ufficio Postale. Ebbene, in alcune ore del giorno è impossibile percorrere la strada a causa delle auto parcheggiate in doppia e tripla fila, con gravi rischi per i pedoni. «Un vero e proprio inferno, tra l'indifferenza del Comune». Di qui la protesta, anche provocatoria, dell'associazione "Il Campanile".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10156105
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...