Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaS. Anna trema per le piogge, appello di ‘Polis'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

S. Anna trema per le piogge, appello di ‘Polis'

Inserito da Ida Amabile (admin), mercoledì 13 ottobre 2004 00:00:00

"Polis" si è interessata dalla prima ora della mini-alluvione che nel settembre 2003 colpì la zona Breccelle della frazione S. Anna di Cava de'Tirreni. Sugli ultimi sviluppi sentiamo la Responsabile all'Ambiente dell'Associazione, Daniela Zuppetti: «Noi di "Polis" dal primo momento siamo stati vicini alla popolazione della frazione Breccelle. In questo lungo periodo, durato più di un anno, abbiamo più volte interessato tutti gli organi istituzionali affinché quella zona venisse messa in stato di sicurezza, per salvaguardare la pubblica incolumità (vedi Prefetto, l'ex Assessore all'Ambiente della Regione Campania Ugo De Flaviis, nonché il Consorzio di Bonifica dell'Agro Nocerino-Sarnese). Per non parlare, poi, degli inviti ripetutamente rivolti all'Amministrazione Messina. La situazione era e rimane drammatica. Ho avuto occasione più volte di rappresentarla, ma, a costo di essere ripetitiva, lo faccio ancora una volta, in considerazione della gravità del problema. Lo stesso è costituito dal fatto che la collinetta del Monte Caruso, sovrastante la zona, con le piogge tende a franare e le acque non riescono a defluire, atteso il costante intasamento del vallone Breccelle, pertanto possono trascinare via le case di quella zona. A seguito di nostre numerose sollecitazioni, ci sono stati vari sopralluoghi da parte degli Enti interessati. Il 12 luglio scorso l'ex Assessore De Flaviis ci comunicava di aver interessato il Consorzio e di preparare un progetto per la messa in sicurezza di tale sito. E proprio nella giornata di ieri ci è stato comunicato dal nuovo Assessore all'Ambiente, On. Luigi Nocera, attraverso il suo Segretario Particolare, il cavese geometra Enzo Galotto, che il Consorzio di Bonifica ha redatto questo importante progetto e che vi è anche l'approvazione dell'Area di Bacino. Pertanto, il Consorzio dovrà provvedere in tempi brevissimi soltanto all'esecuzione dell'opera. In tal senso noi abbiamo già sollecitato il Consorzio, considerati i tempi tecnici, a realizzare l'opera quanto prima, ringraziando gli On. De Flaviis e Nocera per aver dato seguito alle nostre istanze. Vorrei, però, sottolineare che il vallone innanzi citato, dopo una prima pulizia, risulta di nuovo intasato da ogni forma di rifiuti, e che solo Giove Pluvio ha risparmiato, finora, quello che potrebbe divenire un pericolo molto serio per i cittadini. Pertanto, invitiamo l'Amministrazione Comunale a voler tamponare, nell'attesa dell'esecuzione dell'opera da parte del Consorzio, il pericolo, recintando in qualche modo la collinetta e ripulendo, per quelle che sono le sue competenze, il vallone Breccelle». Sentiamo, in proposito, Domenico Mastellone, rappresentante degli abitanti della zona: «Voglio ringraziare "Polis" per esserci stata sempre a fianco. Purtroppo, a tutt'oggi la situazione è quella di un anno fa. Siamo a conoscenza degli interventi che dovranno essere fatti, ma chiediamo, fortemente, all'Amministrazione Comunale di intervenire in qualche modo, predisponendo anche degli interventi di contenimento parziali e di pulizia del vallone, per non costringerci a tremare ad ogni pioggia».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10834109

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...