Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Dionigi vescovo

Date rapide

Oggi: 8 aprile

Ieri: 7 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRuanda, una mostra per non dimenticare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ruanda, una mostra per non dimenticare

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 12 dicembre 2002 00:00:00

Sabato 14 dicembre, nella Cattedrale di Sant'Adiutore, a Cava de' Tirreni, sarà inaugurata una mostra fotografica per ricordare il genocidio del 1994 in Ruanda. Il sistematico tentativo di eliminare intere razze umane è stato uno dei maggiori drammi del secolo appena passato e focolai di odio razziale non sono ancora scomparsi, tra l'indifferenza delle autorità internazionali. Le nazioni più potenti sono pronte a scatenare altre sanguinose guerre per interessi economici, ma non intervengono o, peggio ancora, dimenticano genocidi come quello del Ruanda. Dopo l'attentato al presidente Habyarimana il 7 aprile 1994, iniziarono i cento giorni di follia assassina degli estremisti hutu, che trucidarono centinaia di migliaia di tutsi e hutu moderati. A sfuggire alla morte, per vero miracolo, fu Yolande Mukagasana (nella foto), infermiera tutsi, grazie all'aiuto di una donna hutu. Furono, invece, massacrati il marito ed i suoi tre figli. La donna, rifugiatasi in Belgio, non ha voluto cedere all'istinto della vendetta, ma ha cercato di capire il perché di quel massacro. E' ritornata nella sua terra, cinque anni dopo, grazie alla collaborazione dei "Medici Senza Frontiere", per dialogare non solo con i superstiti del genocidio ruandese, ma anche con i boia, perché «ne va la dignità del popolo ruandese. Non ci sarà riconciliazione - scrive Yolande Mukagasana - senza giustizia, certo, ma non ce ne sarà neppure se i boia saranno demonizzati in blocco. Tramite un'opera di ascolto paziente ed a volte difficile, ho potuto penetrare il cuore dei miei interlocutori. Il fotografo Alain Kazinierakis, con cui ho concepito il lavoro dall'inizio, era là per captare questi momenti di intensa emozione». Proprio per ricordare, ad otto anni da quel genocidio, il dramma del popolo ruandese, sabato 14 dicembre, nella Cattedrale di Sant'Adiutore, sarà inaugurata la mostra nazionale di fotografia "Le ferite del silenzio", grazie all'impegno della Caritas Diocesana ed alla disponibilità di don Rosario Sessa, parroco della Cattedrale. Una mostra particolarmente sentita da S.E. Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo di Cava-Amalfi, che nel corso della sua esperienza missionaria è stato proprio in Ruanda l'anno prima del genocidio. Tra le persone da lui incontrate solo poche riuscirono a salvarsi. Alla serata inaugurale parteciperanno anche rappresentanti di "Medici Senza Frontiere", presenti con un team in Ruanda nel 1994 e testimoni del genocidio a Butane. Senza dubbio una bella iniziativa (in programma sino a domenica 22 dicembre), per ricordare alla gente che, al di là delle guerre grandiosamente proclamate dai media, esistono ancora numerosi conflitti irrisolti, che, a causa della mancanza di interessi economici, sono completamente trascurati dalle democrazie mondiali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10455103

Cronaca

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...

Salerno, in corso lo sbarco dei migranti al porto

Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...