Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRuanda, una mostra per non dimenticare

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ruanda, una mostra per non dimenticare

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 12 dicembre 2002 00:00:00

Sabato 14 dicembre, nella Cattedrale di Sant'Adiutore, a Cava de' Tirreni, sarà inaugurata una mostra fotografica per ricordare il genocidio del 1994 in Ruanda. Il sistematico tentativo di eliminare intere razze umane è stato uno dei maggiori drammi del secolo appena passato e focolai di odio razziale non sono ancora scomparsi, tra l'indifferenza delle autorità internazionali. Le nazioni più potenti sono pronte a scatenare altre sanguinose guerre per interessi economici, ma non intervengono o, peggio ancora, dimenticano genocidi come quello del Ruanda. Dopo l'attentato al presidente Habyarimana il 7 aprile 1994, iniziarono i cento giorni di follia assassina degli estremisti hutu, che trucidarono centinaia di migliaia di tutsi e hutu moderati. A sfuggire alla morte, per vero miracolo, fu Yolande Mukagasana (nella foto), infermiera tutsi, grazie all'aiuto di una donna hutu. Furono, invece, massacrati il marito ed i suoi tre figli. La donna, rifugiatasi in Belgio, non ha voluto cedere all'istinto della vendetta, ma ha cercato di capire il perché di quel massacro. E' ritornata nella sua terra, cinque anni dopo, grazie alla collaborazione dei "Medici Senza Frontiere", per dialogare non solo con i superstiti del genocidio ruandese, ma anche con i boia, perché «ne va la dignità del popolo ruandese. Non ci sarà riconciliazione - scrive Yolande Mukagasana - senza giustizia, certo, ma non ce ne sarà neppure se i boia saranno demonizzati in blocco. Tramite un'opera di ascolto paziente ed a volte difficile, ho potuto penetrare il cuore dei miei interlocutori. Il fotografo Alain Kazinierakis, con cui ho concepito il lavoro dall'inizio, era là per captare questi momenti di intensa emozione». Proprio per ricordare, ad otto anni da quel genocidio, il dramma del popolo ruandese, sabato 14 dicembre, nella Cattedrale di Sant'Adiutore, sarà inaugurata la mostra nazionale di fotografia "Le ferite del silenzio", grazie all'impegno della Caritas Diocesana ed alla disponibilità di don Rosario Sessa, parroco della Cattedrale. Una mostra particolarmente sentita da S.E. Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo di Cava-Amalfi, che nel corso della sua esperienza missionaria è stato proprio in Ruanda l'anno prima del genocidio. Tra le persone da lui incontrate solo poche riuscirono a salvarsi. Alla serata inaugurale parteciperanno anche rappresentanti di "Medici Senza Frontiere", presenti con un team in Ruanda nel 1994 e testimoni del genocidio a Butane. Senza dubbio una bella iniziativa (in programma sino a domenica 22 dicembre), per ricordare alla gente che, al di là delle guerre grandiosamente proclamate dai media, esistono ancora numerosi conflitti irrisolti, che, a causa della mancanza di interessi economici, sono completamente trascurati dalle democrazie mondiali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10936104

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...