Tu sei qui: CronacaRiparte il Comitato Festeggiamenti S. Maria dell'Olmo
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 18 dicembre 2003 00:00:00
Rinasce dopo 13 anni il Comitato Festeggiamenti S. Maria dell'Olmo. Il battesimo è avvenuto presso la Sala Gemellaggi di Palazzo di Città, dove è stato presentato agli organi di stampa il nuovo Comitato, che si occuperà di organizzare nel migliore dei modi la Festa religiosa per celebrare la Santa Patrona di Cava de'Tirreni. All'incontro erano presenti Padre Silvio Albano, parroco della parrocchia di S. Maria dell'Olmo, il primo cittadino Alfredo Messina, l'assessore al Turismo ed allo Spettacolo, Bruno D'Elia, il neo presidente del Comitato, Franco Vitale, ed alcuni componenti, tra cui Eligio Saturnino. L'obiettivo per cui nasce il Comitato è semplicemente quello di rivalutare e soprattutto valorizzare una Festa Patronale che è sempre stata ricca di culture e tradizioni, specchio di una comunità religiosa che si è sempre contraddistinta per la sua operosità e volontà nell'organizzazione delle celebrazioni in onore di Maria. Circa 13 anni fa, però, il giocattolo si ruppe. Il Comitato, che ebbe per ultimo presidente Rigoletto Maraschino, si sciolse, creando un vuoto per certi versi incolmabile. Il Comitato era, insieme ai Padri Filippini, l'anima della Festa religiosa, ma anche civile. Una Festa Patronale che era frequentata anche da cittadini non cavesi. In questi ultimi 13 anni, dal 1990 ad oggi, la Festa è stata organizzata dai Padri Filippini, ottenendo risultati più che soddisfacenti. Ma a questo punto occorreva una svolta per far rinascere la Festa Patronale. Dal prossimo anno il Comitato presieduto da Franco Vitale si occuperà di organizzare la Festa Patronale tra il 7 ed il 13 settembre. Soddisfatto di tale rinascita il sindaco Alfredo Messina: «L'anno scorso l'Amministrazione comunale - commenta il primo cittadino - è stata molto vicina alla Festa Patronale attraverso i suoi componenti, e non solo dal punto di vista formale. Urgeva, però, la costituzione di un'associazione che si occupasse dell'organizzazione dell'evento, che nella scala gerarchica delle feste resta sicuramente al primo posto. Un grazie particolare a chi, senza ricevere alcun compenso, lavora per questa festività». Entusiastica la dichiarazione dell'assessore al Turismo, Bruno D'Elia, rappresentante dell'Amministrazione all'interno del Consiglio Direttivo: «Era nei miei piani la formazione di un ente che potesse dar valore a questa celebrazione, prima religiosa e poi civile. Un riassetto della Festa Patronale potrà essere anche un mezzo per rilanciare il turismo locale». Chiari i progetti futuri di Franco Vitale, che traccia le linee guida di quella che sarà la prossima Festa Patronale: «Penso che, per fare passi in avanti, l'apertura alle frazioni cavesi possa essere il valore aggiunto della Festa Patronale. Dobbiamo rispolverare quella che era la Festa di una volta, incentrata sulle attività dell'Oratorio dei Filippini, ma anche sull'attività di congrega. Abbiamo tutto il tempo per preparare al meglio la Festa Patronale con un proficuo lavoro, che sicuramente potrà registrare una forte crescita». Insomma, un battesimo importante e benaugurale. Dopo le formalità a Palazzo di Città, subito tutti al lavoro. S'inizia fin dalla prossima settimana con le prime riunioni del nuovo Comitato. Auguri!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10935101
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...