Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRifiuti, nuova stangata in arrivo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Rifiuti, nuova stangata in arrivo

Inserito da (admin), giovedì 23 marzo 2006 00:00:00

Dietro-front del Comune sulla tassa per i rifiuti solidi urbani. Dal 9% circa di risparmio per il 2006, secondo le previsioni fatte a Natale, si è passati - in base alle nuove stime dell'Ufficio Tributi - ad un 13% circa di aumento a primavera rispetto all'anno precedente. Si era gridato al miracolo lo scorso fine anno, quando le previsioni di spesa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per il 2006 avevano fatto rideterminare le tariffe, con un risparmio per le famiglie cavesi calcolato da un minimo dell'8,84% ad un massimo del 9,12% rispetto al 2005.

Sarebbe stata un'inversione di rotta, dopo anni di inesorabili aumenti. Ed invece, il sogno è stato infranto dalle continue emergenze e dalla necessità di incrementare la raccolta differenziata. Nel 2004, infatti, il fabbisogno economico necessario per far fronte alla gestione dei rifiuti era stato di 6.111.439,00 euro; nel 2005 di 7.425.943,02 euro, con un incremento di 1.314.504,02 euro; nel 2006, invece, è stato calcolato che ci vorranno ben 8.426.712,81 euro, praticamente 1.000.769,79 euro in più. Questa volta, quindi, i costi sono aumentati del 13,46%, dopo che nel 2005 le famiglie cavesi avevano subito l'ulteriore salasso, con un aumento del 21% circa rispetto al 2004.

«Questo ennesimo aumento - afferma il dirigente del Settore economico, Nobile Montefusco - è dovuto alla necessità di fronteggiare l'emergenza rifiuti e per l'attuazione della nuova legge regionale, che dispone il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata previsti dalla normativa vigente, con l'ausilio dei Consorzi di Bacino». Sia la Se.T.A. (la municipalizzata che gestisce i servizi di igiene urbana) che il Consorzio di Bacino Salerno 1 hanno predisposto piani per incrementare la raccolta differenziata, che dovrebbero partire nei prossimi mesi. Ancora troppo scarsi, infatti, i conferimenti di carta, cartone, umido e tutte le altre tipologie di materiali riciclabili. Troppo lontano l'obiettivo del 35%, che consentirebbe di avere un costo inferiore per lo smaltimento dei rifiuti non riciclabili, che, in attesa dei termovalorizzatori, sono stati indirizzati agli impianti di Cdr o in discariche fuori Regione.

Nessuna inversione di tendenza, quindi. Continua, invece, un trend di assoluta emergenza per i redditi delle famiglie. Un nucleo familiare cavese, che nel corso degli anni non ha subito alcuna variazione anagrafica, ha speso: nel 1999 58,88 euro; nel 2000 84,25 euro; nel 2001 181,08 euro; nel 2002 251,60; nel 2003 239,51; nel 2004 259,83; nel 2005 304 euro. E nel 2006 dovrebbe spendere circa 343 euro. In pratica, il costo per ogni famiglia della bolletta dei rifiuti è quasi raddoppiato ogni anno (circa il 600% in più in 8 anni), a causa delle continue emergenze e per la mancanza degli impianti, che hanno costretto il Comune a sobbarcarsi le spese per smaltire le ecoballe fino in Germania.

La Se.T.A. trionfa a Padova
Grande successo per la Se.T.A. al "Sep Pollution" di Padova. La società mista ha presentato il progetto "Unità modulare intelligente per il compostaggio accelerato", rivolto alla realizzazione di un biocontainer in cui il compostaggio del rifiuto organico sia gestibile in modo da ottenere composti di elevata qualità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10344109

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...