Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRifiuti, i ristoratori chiedono l'autogestione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Rifiuti, i ristoratori chiedono l'autogestione

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 12 febbraio 2003 00:00:00

Niente Tarsu ai ristoranti: è quello che chiedono i ristoratori cavesi, i quali, per fronteggiare gli aumenti vertiginosi della tariffa sui rifiuti solidi urbani, vogliono organizzarsi in consorzio per effettuare autonomamente la raccolta e lo smaltimento dei propri rifiuti, attraverso l'impiego di una ditta specializzata nel settore. A conti fatti, tale operazione farebbe risparmiare notevolmente i consorziati rispetto al tributo comunale, considerato molto più costoso. A giorni l'incontro con i responsabili di settore dell'Amministrazione comunale. Nel mirino l'aumento della Tarsu, tassa sui rifiuti solidi urbani, oggi tariffa, che a fine gennaio 2002 è stata rimodulata. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub pagano 20,76 euro al metro quadro, mentre per le superfici scoperte la tassa si riduce del 50%. Sono circa 70 i ristoratori cavesi e costituiscono, di fatto, la più importante attività commerciale terziaria della Vallata metelliana. Sono riuniti in un'associazione di categoria ed hanno dato mandato all'avvocato Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava, di rappresentarli presso l'Amministrazione comunale. «Abbiamo chiesto ancora una volta - dichiara l'avv. D'Amato - di trovare un accordo tra le parti. Crediamo che, ove ci sia la possibilità, grazie all'iniziativa privata, di un concreto risparmio per una categoria di imprenditori, senza ripercussioni per altri, ma con vantaggi non solo per i diretti interessati, ma anche per i clienti, grazie alle ripercussioni positive in termini di prezzi praticati, si debbano trovare delle soluzioni. Sarebbe un grosso incentivo, sempre nell'ottica della città turistica». «Ci riteniamo molto penalizzati - aggiunge Antonio D'Amore, presidente dell'Assoristoratori cavesi - rispetto ai nostri colleghi e concorrenti delle altre città. A Vietri, ma anche in altre città dell'Agro, si arriva a pagare per i rifiuti intorno ai 5 euro al metro quadro; circa 8 euro, invece, a Cetara, così come in altre località della Costiera. Qui a Cava, i piccoli ristoranti sono addirittura penalizzati rispetto agli alberghi, che hanno sale molto più grandi e pagano meno. Si parla tanto di turismo, ma se siamo costretti - sottolinea D'Amore - a pagare tanto in più di tributi rispetto alla concorrenza, è chiaro che ne risentono anche i nostri prezzi, che siamo costretti a tenere alti. Oppure, tenendo a bada i prezzi per non uscire dal mercato, non possiamo permetterci di rinnovare e migliorare i nostri locali e servizi, così come vorremmo». Il progetto per la raccolta e lo smaltimento autonomo è già pronto. Il servizio, realizzato da una ditta specializzata della Costiera, verrebbe a costare ai ristoratori intorno ai 5 euro a metro quadro. Positiva l'accoglienza da parte del Comune. Giovanni Campanile, consigliere delegato ai Tributi e presidente della Commissione Bilancio, dichiara: «Sono d'accordo sulla proposta, sempre che il minor costo dei ristoranti non vada a gravare su altre categorie e sui cittadini. L'accordo potrebbe essere trovato tra Comune, ristoratori e Se.T.A., che, a fronte di un servizio in meno, dovrà ricalcolare al ribasso i propri costi». In sintonia anche l'assessore al ramo, Giovanni Carleo: «Sì all'accordo se c'è la possibilità di un reale controllo sulle quantità di rifiuti effettivamente smaltite nelle discariche autorizzate». La proposta sarà sottoposta al vaglio della Commissione e, se accolta, al definitivo varo da parte del Consiglio comunale, che dovrà modificare l'apposito regolamento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10726102

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...