Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Dionigi vescovo

Date rapide

Oggi: 8 aprile

Ieri: 7 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRicorsi Rc auto, spese legali in agguato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ricorsi Rc auto, spese legali in agguato

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 17 gennaio 2003 00:00:00

Le compagnie assicurative, riunite in un accordo capestro che violava la concorrenza, dovranno risarcire coloro che hanno pagato i premi dal 1995 al 2000. La sentenza della Cassazione apre la strada ai rimborsi, fino al 20% di quanto pagato a una delle 17 compagnie indebitamente accordatesi per tenere alti i prezzi delle polizze Rc auto. Ma attenzione, il ricorso non sempre conviene. Già tanti automobilisti hanno attivato le procedure per chiedere il rimborso dei rincari scattati a cavallo fra il 1995 ed il 2000. Rincari che sia l'Autorità garante della concorrenza che il Tar del Lazio, sia il Consiglio di Stato che, ancora più di recente, la Corte di Cassazione, hanno ritenuto illegittimi, perché determinati da un "cartello" creato tra le varie compagnie, proprio al fine di calmierare, al rialzo, i premi. Se quegli aumenti sono illegittimi - hanno in pratica tirato le somme i consumatori - devono essere restituiti. E siccome di rimborsi automatici proprio non se ne parla, è bene agire in giudizio per recuperare il maltolto. On line è possibile scaricare il modulo da spedire alla propria compagnia e, se questa dovesse fare orecchie da mercante (come, purtroppo, avviene nella stragrande maggioranza dei casi), finanche il ricorso-tipo al Giudice di Pace. «Abbiamo già spedito centinaia di richieste - dice Gaetano Pellegrino, responsabile salernitano dell'Adiconsum - e garantito a tutti coloro che ci chiedono un consulto l'attivazione gratuita della procedura. Non chiediamo neppure l'iscrizione all'Associazione, ma solo la firma di una dichiarazione con cui il ricorrente si impegna ad accollarsi le spese di lite in caso di sentenza negativa». Perché questa cautela? «Perché, purtroppo, tra i Giudici di Pace non c'è ancora unità di vedute e può accadere che due Giudici, sulla stessa materia, si pronuncino in maniera diametralmente opposta. E poi, c'è anche l'atteggiamento delle compagnie da tenere in debito conto». Già, perché anche in presenza di una recentissima sentenza della Cassazione, molte assicurazioni promettono che si opporranno ad ogni istanza di rimborso, sia dinanzi al Giudice di Pace, sia nei gradi successivi di giudizio, cioè in Tribunale (quando si pretendono somme inferiori a 1.032 euro) o alla Corte di Cassazione (per cause di importo superiore). Proprio qui sta l'altra faccia della medaglia: se anche il Giudice di Pace dovesse accogliere l'istanza, bisogna mettere in conto i gradi successivi di giudizio. E se in Tribunale o in Cassazione la sentenza dovesse essere ribaltata, l'automobilista potrebbe vedersi costretto a sborsare ben più di quanto intascato in primo grado, davanti al Giudice di Pace. Questo il consiglio dell'Adiconsum: «Continuiamo a fornire tutta l'assistenza per i rimborsi, ma preferiamo impegnarci fortemente per ottenere uniformità di tariffe su tutto il territorio nazionale». In Campania opera un garante dell'assicurato che segue i ricorsi. Una copia della documentazione può essere inviata agli uffici del Centro Direzionale Isola F, oppure al fax 081 7783837.

ECCO LE 17 COMPAGNIE

Sono 17 le compagnie di assicurazione alle quali è possibile chiedere il rimborso di circa il 20% di quanto pagato tra il 1995 ed il 2000. Si tratta di: Allianz Subalpina, Assitalia, Axa, Azzurritalia, Fondiaria, Gan, Generali, Helvetia, Lloyd Adriatico, Milano, Ras, Reale Mutua, Sai, Toro, Unipol, Winthertur, Zurigo. Per definire l'importo, bisogna sommare i premi dal 1995 al 2000 e calcolare il 20%. Il rimborso va chiesto con lettera raccomandata all'assicurazione, intimando il pagamento entro 10 giorni. Se la compagnia non risponde, bisogna rivolgersi al Giudice di Pace, il ricorso al quale, però, può comunque presentare il rischio di esito negativo e l'eventuale condanna al pagamento delle spese di giudizio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10606106

Cronaca

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...

Salerno, in corso lo sbarco dei migranti al porto

Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...

Incendio a Scafati: rifiuti in fiamme e aria irrespirabile

Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...