Tu sei qui: CronacaRiaperta l'Officina, residenti in rivolta
Inserito da (admin), lunedì 27 ottobre 2003 00:00:00
Inquinamento acustico, fumo e cattivi odori che si disperdono per il quartiere. Vigili e poliziotti che si danno il cambio ininterrottamente fino alle 3.40 del mattino. Il Comune imballato fra i diritti degli esercenti ed il dovere di garantire tranquillità e vivibilità a tutti i cittadini. Giornate campali per i residenti delle vie Principe Amedeo, Nigro e Parisi. Venerdì, infatti, ha riaperto i battenti l'Officina 249 di via Principe Amedeo, gestita dalla società Pentagramma di Giuliano Cardamone, e sono ricominciate le tribolazioni per i residenti. E' stato subito l'inferno, tra nuvole di fumo che fuoriusciva dalle cucine del locale, emissioni sonore ed il viavai delle pattuglie dei Vigili Urbani e degli agenti del Commissariato locale, sollecitati ad intervenire dai residenti infuriati. L'ultima chiamata alle 3.25. I poliziotti constatavano la presenza di una piccola folla che sostava davanti all'ingresso del locale, con porte e finestre della discoteca costantemente aperte e sosta non regolare di numerose auto sia lungo la Statale 18 che in via Felice Parisi. Una querelle che dura ormai da anni, quella fra i residenti della zona e l'Officina 249, combattuta a colpi di denunce, richieste di controlli ed ordinanze di sospensione dall'attività, puntualmente emesse dagli organi di controllo sia locali che provinciali. Da una verifica effettuata nei giorni scorsi dai Vigili Urbani, sembra che la società Pentagramma abbia ottemperato a tutte le prescrizioni di legge previste per un locale di pubblico intrattenimento. «Però i disagi - afferma Franco Palazzo, che abita nei pressi della discoteca - sono ancora avvertibili. L'inquinamento acustico si protrae anche oltre l'orario stabilito dal Comune ed è avvertito da tutti noi come motivo di sofferenza. Siamo costretti a convivere con il disagio. Di notte, solo con i tappi alle orecchie riusciamo a trovare un attimo di pace. La mattina, poi, dobbiamo andare a lavorare. Credete che, dopo notti quasi insonni, si possa essere nel pieno delle nostre facoltà psicofisiche?». Giuseppe Salsano, responsabile dell'associazione "Ordine e quiete", afferma: «Ci sta bene che i locali pubblici si consorzino, ci sta bene che lavorino e guadagnino, ci sta bene che diano lavoro. Non ci sta bene che, per fare tutto ciò, creino continui disturbi e violino i diritti fondamentali della gente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10165106
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...