Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaRestauro del Borgo, bilancio in chiaroscuro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Restauro del Borgo, bilancio in chiaroscuro

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 3 gennaio 2003 00:00:00

I lavori di pavimentazione del Borgo sono quasi ultimati. Pro e contro ne hanno accompagnato i progetti e l'esecuzione. Ne parliamo con Paolo Gravagnuolo, storico e critico d'arte, oltre che autore del libro "Civiltà di un Borgo, storia e sviluppo urbano di Cava de' Tirreni". Gravagnuolo sottolinea la qualità complessiva dei lavori, ma non manca di sollevare alcuni problemi che rischiano di compromettere il tutto. «La pavimentazione unitaria dell'intero Borgo - afferma Gravagnuolo - è stata una buona intuizione della Giunta Fiorillo, proseguita da quella di Messina. Ho difeso sin dal primo momento la scelta dei materiali: per i marciapiedi la pietra grigio chiara del Cilento, con inserti in cotto disegnati con pezzi unici di Annibale Oste, mentre per la sede stradale i basili vesuviani. Il consenso è cresciuto man mano che i lavori proseguivano e davano il senso dell'insieme. Occorre, però, curare i particolari per evitare problemi». Ciò che preoccupa è la manutenzione. «Con il primo intervento - aggiunge Gravagnuolo - non si provvide a ricoprire la pavimentazione con la necessaria vernice trasparente protettiva, con il risultato di una tendenza alle macchie di ogni genere e ad una più veloce opacizzazione dei disegni colorati di Oste. Se a questo si aggiungono le gomme da masticare ed il deposito dei sacchetti presso i pilastri del porticato, ci si rende conto del danno che si produce. Di qui l'invito a Messina di non tralasciare questa operazione, che è indispensabile per la qualità dei lavori». Il critico d'arte fa cenno, poi, alla mancata realizzazione nel secondo lotto dei sottoservizi: «Spero che si possa rimediare nel modo migliore, senza aggravi di spesa. Anche se molti sono i dubbi: ormai il danno è fatto». Il discorso si allarga, soffermandosi su alcuni restauri già realizzati o ancora in corso d'opera. Gravagnuolo critica, in particolare, il recupero di due edicole votive: «L'ideale è che il bello si coniughi con la storia. Nel caso specifico, pur apprezzando l'impegno dei Lyons, sponsor dell'operazione, non si è tenuto conto di entrambe le cose. In un caso è peggiorata la lettura complessiva dell'immagine sacra ed i putti della cornice sono diventati beige, abbandonando il candore dello stucco originario. Nell'altro caso si è inserita una tavola ben restaurata, ma non si è tenuto conto della necessità di restaurare l'effigie sottostante, che era senza dubbio più antica e più interessante sul piano storico-artistico». Positivi, invece, sono gli interventi sulla facciata principale del Comune e sulla piazza Abbro, compresa la scelta degli alberi, pur essendo «bruttissima la forma delle aiuole». Convincente anche il restauro della chiesa vecchia di San Vito, sia per l'eleganza delle soluzioni che per il rispetto delle parti originali. Lo storico nutre perplessità, invece, per il colore salmone scelto per l'intonaco dell'ex convento di San Giovanni Battista al Borgo, ma minimizza: «Le attintature non durano a lungo e, soprattutto, non fanno danni irreversibili. Ben peggiori sono altri guasti prodotti in città, come l'abbattimento del Palazzo vescovile, la realizzazione di vie come Sorrentino, Vittorio Veneto, o, ancora, la demolizione di numerose ville, come quelle Saligeri, Petrone, Eva e di altre che sono state parte della storia di Cava».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10166100

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...