Tu sei qui: CronacaRegione Campania: 21 milioni per il comparto forestale
Inserito da (Redazione), mercoledì 20 marzo 2019 09:04:22
Assunzione a tempo indeterminato per i precari, attuando il turn over con chi va o è appena andato in pensione e pagamento degli arretrati. Trasferiti alle comunità montane e agli enti provincia dalla Regione 21 milioni per le spettanze non versate nel 2018. Altri 160 sono stati stanziati a copertura dei progetti per il biennio 2019-20.
L'annuncio di Franco Alfieri, consigliere del Presidente De Luca per le "Politiche agricole e forestali, caccia e pesca", all'incontro di ieri presso l'assessorato all'Agricoltura con le organizzazioni sindacali e gli operai idraulico-forestali con l'obiettivo di illustrare le soluzioni individuate dall'Amministrazione regionale per risolvere le principali criticità del comparto forestale.
«Nelle scorse ore sono stati approvati i decreti per il trasferimento di 21 milioni alle comunità montane e alle amministrazioni provinciali, a titolo di secondo acconto, per gli interventi di forestazione e bonifica montana realizzati nel 2018 nell'ambito del programma strategico della Regione», ha annunciato il Consigliere del Presidente De Luca. «Grazie a queste ingenti risorse, gli enti delegati potranno corrispondere le mensilità arretrate agli operai idraulico-forestali e coprire le altre spese sostenute nell'attuazione degli interventi».
«Abbiamo individuato un percorso praticabile per la stabilizzazione degli operai idraulico-forestali a tempo determinato», ha sottolineato Alfieri. L'operazione è stata resa possibile grazie «alle risorse liberate in seguito al collocamento in quiescenza degli operai a tempo indeterminato». E ha spiegato: «Questi fondi saranno utilizzati per l'assunzione degli operai a tempo determinato. Al momento questa rappresenta l'unica soluzione concreta per prospettare un assorbimento, seppure graduale, di questi lavoratori. Altre strade non sono percorribili».
Alfieri ha rivendicato al tavolo l'opera di riorganizzazione del settore realizzata dalla Amministrazione De Luca. «In questi anni abbiamo attuato una riforma radicale, grazie al clima di collaborazione con le parti sociali e i lavoratori, restituendo efficienza e dignità ad un comparto che consideriamo strategico per il futuro delle nostre aree interne». Alfieri ha rimarcato la funzione strategica dei progetti legati alla forestazione per la manutenzione «di circa 5 mila ettari di foreste demaniali di proprietà della Regione, uno straordinario patrimonio che, se adeguatamente valorizzato, può generare risorse per la parziale copertura della spesa ordinaria per il settore».
A questo proposito, ha concluso, ha ricordato che «in questa direzione si muove la recente delibera della Giunta con cui è stato deciso di pervenire alla definizione di un modello di gestione multifunzionale delle foreste regionali», con l'obiettivo di privilegiare le filiere energetiche corte e garantire ricadute positive, in termini di reddito e occupazione, sui territori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1011151100
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...