Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaQuale futuro per l'informazione on line?

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Quale futuro per l'informazione on line?

Inserito da Luca Lorenzetti - Circolo della Stampa di Ancona (admin), lunedì 5 maggio 2003 00:00:00

Il 2002, per Internet, è stato un anno difficile. Ma per chi si occupa di informazione c'è stato un riscontro positivo: lo scorso anno è stato l'anno del boom per l'informazione on line. Gli ultimi dati confermano, infatti, che anche in Italia l'abitudine di collegarsi ad Internet per cercare l'informazione più fresca si sta affermando sempre più. Pian piano, si sta imparando ad utilizzare il web come primo strumento di informazione. Mentre altri media, come la Tv e la radio, hanno comunque orari predefiniti per la diffusione delle notizie, il web non ha problemi di palinsesto e può offrire notizie in tempo reale.

E proprio mentre Internet si afferma come il più globale dei media, riaffiora prepotentemente la voglia di informazione locale. E' in questo contesto che, non senza rischi e difficoltà, si sta facendo strada il fenomeno dei quotidiani telematici locali, pronti a colmare questa lacuna.

Si tratta di prodotti editoriali che, anche se germogliati in luoghi diversi e sviluppando ognuno una propria identità, presentano delle caratteristiche comuni: vengono pubblicati esclusivamente on line, si occupano di informazione a livello locale (città, regioni, a volte circuiti interregionali) e spesso hanno l'aspetto di veri e propri portali tematici.

E' stata appena pubblicata un'indagine che ha "fotografato" questo fenomeno: si tratta del primo rapporto sui quotidiani telematici locali in Italia, dal titolo "Quale futuro per l'informazione on line?". L'indagine, promossa dal Circolo della Stampa di Ancona, in collaborazione con l'editore di una testata on line marchigiana (Fastmedia.it), ha censito circa 60 testate locali italiane che operano esclusivamente on line.

«Abbiamo provato ad individuare le tendenze editoriali e gli obiettivi imprenditoriali comuni a queste realtà - spiega Luca Lorenzetti, curatore del rapporto - ed abbiamo cercato di cogliere i segnali che facciano prevedere quale sarà l'evoluzione del settore. Occorre capire verso quali modelli di business e di consumo si sta muovendo l'editoria on line. C'è ancora una grande incertezza che domina il settore ed il "tasso di mortalità" è ancora molto alto».

Secondo il rapporto sui quotidiani telematici locali in Italia, i portali di informazione locale sono presenti in tutte le Regioni italiane, ad eccezione della Valle D'Aosta e del Friuli Venezia Giulia. La Toscana e la Lombardia sono le Regioni in cui operano più testate (12%), seguite dalla Campania (10%) e dall'Emilia Romagna (8%). Vi sono anche raggruppamenti pluriregionali (10%), in particolare nel Centro-Nord.

Il 93% dei portali di informazione locale è aggiornato quotidianamente, salvo qualche eccezione durante il week-end. Questa variabile è, con ogni probabilità, da imputarsi al fatto che molte tra queste realtà editoriali nascono ed operano all'interno di aziende informatiche o case editrici, pertanto le redazioni assimilano i ritmi e gli orari dell'azienda stessa.

La maggior parte delle testate, equivalente al 24% dei quotidiani osservati, produce in media dalle 6 alle 10 notizie al giorno. Il dato non è rilevante in sé e per sé, ma solo se messo in relazione con il numero dei componenti la redazione. Se si considera, infatti, che la maggior parte (24%) dei giornali osservati ha un organico composto da 4 persone, possiamo affermare che, in media, ogni redattore produce circa 2 articoli al giorno.

Si tratta, quindi, di un livello di produttività decisamente basso. E' verosimile, pertanto, che i redattori svolgano la loro attività giornalistica part-time, oppure (circostanza forse più probabile) che si dividano tra le attività di redazione ed altre mansioni aziendali. Possiamo, quindi, trarne una considerazione: sono pochissimi, a livello locale, gli editori che si possono permettere il lusso di assumere giornalisti che lavorano soltanto su Internet. Di conseguenza, è facile dedurre che il giornalista di un quotidiano telematico, in particolare se locale, lavora a stretto contatto con il proprio editore: l'imprenditore-editore è, cioè, il suo superiore diretto, al quale deve costantemente rendere conto del proprio lavoro.

La maggioranza (29%) ha dichiarato che i propri profitti sono basati sulla pubblicità (soprattutto tramite banner), subito seguita dal 27% che combina insieme pubblicità ed autofinanziamento, mentre il 17% afferma addirittura di sopravvivere di solo autofinanziamento.

Un ulteriore dato che emerge dal monitoraggio effettuato è che la stragrande maggioranza dei quotidiani locali on line (59%) nasce a cavallo tra il 2000 ed il 2001. La rilevanza del dato è tale da escludere che si tratti di una casualità. Impossibile, piuttosto, non ricollegare questo dato all'epoca del boom dell'Internet gratis, avvenuto in Italia proprio a cavallo tra il '99 ed il 2000, che ha provocato nel nostro Paese una crescita esponenziale dell'utenza Internet. Con ogni probabilità, questo continuo incremento in Italia ha portato editori ed imprenditori a pensare che i tempi fossero maturi per tentare la via dell'informazione on line.

Un dato particolarmente significativo, poi, emerge dall'indagine: praticamente, nessun quotidiano telematico ritiene che su Internet l'informazione possa bastare a se stessa. Gli utenti di Internet cercano non solo l'informazione, ma anche i servizi. La gente usa la "rete" come strumento per conoscere le previsioni del tempo, l'oroscopo del giorno, le ricette tipiche, gli orari dei treni, gli annunci di lavoro ed altro ancora.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10175104

Cronaca

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...