Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaProblema casa, l'appello della Federabitazione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Problema casa, l'appello della Federabitazione

Inserito da La Redazione (admin), lunedì 12 maggio 2003 00:00:00

Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviataci da Aldo Carbone, presidente della Federabitazione Campania/Confcooperative, in merito all'emergenza casa, molto sentita anche nella città metelliana. Leggiamola insieme...

 

"L'impennata dei prezzi, che da anni sta caratterizzando il mercato della casa, anche a Cava de' Tirreni, induce a fare alcune considerazioni sulla condizione abitativa della città, caratterizzata da un forte squilibrio tra domanda ed offerta di alloggi, in vendita o in affitto. Squilibrio spesso dovuto all'incapacità del mercato di offrire una casa a costi d'acquisto o per livello di canone, compatibile con i redditi delle famiglie che caratterizzano la domanda. Lo squilibrio è ancora più evidente allorché verifichiamo che esso è caratterizzato da una domanda indirizzata ad alloggi in locazione, non riscontrabili sul mercato edilizio. Questa situazione di grave crisi per chi esige il "diritto all'abitare" si tramuta in una vera e propria emergenza, provocando condizioni di sfratto non sempre attenuate dai continui decreti di proroga del blocco.

 

Il riemergere di un vero e proprio disagio abitativo riporta al centro dell'attenzione la domanda espressa da fasce deboli, quali cittadini soggetti a provvedimento di sfratto, giovani coppie, studenti, anziani, singles. Categorie alle quali, certamente, per capacità di reddito o di risparmio, non può essere offerta solo la soluzione della proprietà ed a prezzi di acquisto alti, che pone la città di Cava ai primi posti nella provincia. Per tutte queste fasce di cittadini vanno proposte delle soluzioni, senza ritenere che il problema non possa appartenerci, perché causa di frammentazioni di nuclei familiari per emigrazioni e di tensioni sociali che, comunque, coinvolgono la comunità cittadina. Per ogni categoria sociale si richiede un'opportuna metodologia di intervento e strumenti efficaci, non solo da un punto di vista finanziario, per ottenere soluzioni che facciano leva sul principio della sussidiarietà.

 

La Federabitazione/Confcooperative registra con soddisfazione che la Regione Campania, per ridurre il disagio abitativo e risolvere il problema delle richiamate categorie sociali, ha recentemente pubblicato il bando per la concessione di contributi per il recupero e la costruzione di 1.500 alloggi in locazione, a canoni convenzionali. Nel testo deliberativo regionale approvato, sono state raccolte alcune significative indicazioni proposte dalla Federabitazione nel corso di questi mesi, durante il confronto con l'Assessorato all'Edilizia Pubblica Abitativa, e che possono, per le loro peculiarità e specificità, portare a soluzioni i problemi che interessano anche la città di Cava. Il bando regionale è un'occasione concreta per affrontare i problemi delle famiglie di cooperatori cavesi che, per la scadenza del Piano di Edilizia Economica e Popolare, attualmente hanno visto ancora una volta rinviata la loro soluzione. La situazione creatasi, se perdura l'insensibilità al problema, può portare ad ulteriori trasferimenti di cavesi ai Comuni vicini, dove invece si stanno creando condizioni di più conveniente e variegata accessibilità alla casa.

 

In particolare, il bando regionale offre la possibilità:

di intervenire non solo nei Comuni capoluoghi, ma dovunque esiste il problema del disagio abitativo;

di avviare una politica di edilizia abitativa ecocompatibile, richiedendo l'impegno degli operatori ad utilizzare elementi di bioedilizia e bioarchitettura, dando priorità a questi interventi sia per il recupero che per la nuova edificazione;

di dare preferenzialità agli operatori che realizzeranno alloggi di piccolo e medio taglio, allo scopo di soddisfare la domanda di nuclei monofamiliari.

 

Unitamente a questi elementi che hanno caratterizzato il confronto, è stata posta l'esigenza, allo scopo di evitare il non utilizzo dei contributi da parte dei Comuni per carenza di strumenti urbanistici, di adottare procedure di legge quale Accordo di Programma o localizzazione ai sensi dell'art. 51della legge 865/71. Quest'ultima condizione può essere una possibilità concreta per recuperare a Cava l'immediata fattibilità urbanistica procedurale e portare a soluzioni gli annosi problemi legati ad interventi di edilizia convenzionata, in particolare per le cooperative.

Le cooperative di abitazione, per il loro ruolo storico, sono le candidate naturali, per sensibilità ed esperienza, ad esprimere risposte concrete all'ampia platea sociale che è portatrice di una concezione della casa non come " bene d'investimento", ma come "bene d'uso", come servizio indispensabile, flessibile ed adattabile ai diversi cicli della vita familiare e personale. Una platea che è presente in maniera non uniforme sul territorio e che sul versante della tipologia abitativa pone problemi nuovi, che vanno risolti con una politica abitativa più aperta e rivolta al concreto utilizzo delle opportunità offerte dalle leggi regionali e nazionali".

Aldo Carbone, presidente Federabitazione Campania/Confcooperative

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10625103

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...