Tu sei qui: CronacaPrezzi degli alimenti, guerra sui dati
Inserito da Vincenzo Galdi - Ufficio Comunicazione Coldiretti (admin), venerdì 10 gennaio 2003 00:00:00
Ancora una volta i consumatori e, di conseguenza, i produttori sono interdetti dalla guerra dei dati sui prezzi. La polemica di questi giorni relativa ai dati sull'andamento dei prezzi degli alimenti, divulgati da Istat ed Eurispes, alimenta confusione ed equivoci. «Così si disorientano i consumatori. Ancora una volta ci troviamo, come è capitato l'anno scorso con l'aumento incontrollato degli orticoli, a dover spiegare che tali aumenti non trovano giustificazione negli andamenti di mercato alla produzione agricola, dove in molti casi si sono registrate riduzioni o aumenti centesimali tali da non motivare gli sproporzionati rincari rilevati al consumo»: è quanto afferma Michele Errico, direttore provinciale della Coldiretti. «Le guerre di cifre non servono, ma occorre un impegno comune verso la rintracciabilità delle produzioni e l'etichettatura di origine degli alimenti. L'inflazione va combattuta con un maggiore trasparenza nei meccanismi di formazione dei prezzi, dal campo alla tavola, per superare le evidenti distorsioni che danneggiano imprenditori agricoli e consumatori». Giusto per dare qualche cifra significativa, secondo l'Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare), il 2002 ha fatto registrare una diminuzione del prezzo medio pagato agli allevatori per i suini da macello di 29 centesimi al Kg (da 1,50 a 1,21), a fronte di un aumento segnalato dall'Eurispes per i prezzi di vendita al consumo pari al 26% per la carne di maiale. «Negli allevamenti - prosegue Errico - si è verificata una riduzione di 9 centesimi per il prezzo all'origine dei polli (da 0,89 a 0,80 euro al Kg), mentre la carne di pollo è aumentata al dettaglio del 20%. Una riduzione dei prezzi alla produzione si è verificata anche per i vitelli da macello, che segnano meno 17 centesimi (da 3,32 a 3,15), contro un aumento segnalato nei prezzi di vendita al consumo per la carne bovina del 19% ed un leggero aumento di 4 centesimi al kg (da 0,51 a 0,55 euro) si è verificato per le zucchine, che al consumo, secondo l'Eurispes, segnano aumenti fino al 60%. Un'analisi - conclude Errico - che evidenzia in modo inequivocabile l'esigenza di un comune impegno verso la rintracciabilità delle produzioni e l'etichettatura di origine degli alimenti per ricostruire, attraverso la "carta di identità", il percorso che porta i prodotti dal campo alla tavola, superando le evidenti distorsioni che danneggiano produttori agricoli e consumatori».
Federazione Provinciale Coltivatori Diretti Salerno
tel. 089 2580311 - fax 089 229987 - e-mail: Salerno@Coldiretti.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10316108
Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...
Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...
Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...