Tu sei qui: CronacaPrevenzione infortuni in edilizia, Regione Campania approva nuovo regolamento
Inserito da (Redazione), mercoledì 23 ottobre 2019 13:17:22
La Regione Campania ha approvato il nuovo regolamento per la prevenzione del rischio caduta dall'alto e per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile.
Pubblicato sul BURC n. 58 del 7 ottobre 2019 il nuovo regolamento sui lavori in quota della Regione Campania: "Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto edile".
Il nuovo regolamento della Campania sui lavori in quota
Il regolamento rispetta le seguenti norme:
e definisce:
Il regolamento si applica agli interventi edilizi i cui lavori non siano ancora iniziati alla data di entrata in vigore dello stesso (ossia l'8 ottobre 2019).
Il regolamento si applica nella progettazione e realizzazione di qualsiasi intervento edilizio ed impiantistico che interessi coperture di nuove costruzioni o di edifici esistenti ai sensi dell'articolo 1, compresi:
Il regolamento si applica altresì agli interventi rientranti nel campo di applicazione del Codice dei Contratti Pubblici, qualora riguardino le coperture di edifici pubblici. In tali casi, la verifica circa l'applicazione delle nuove disposizioni è affidata al Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamento:
Le coperture prive di impianti tecnologici di qualsivoglia tipologia, in cui il dislivello tra il punto più elevato della copertura ed il piano di campagna naturale o artificiale sottostante non sia superiore a 4 metri, non necessitano di misure preventive e protettive fisse o permanenti. In tali casi dovrà, comunque, essere redatto l'Elaborato Tecnico della Copertura indicante le misure sostitutive a quelle fisse o permanenti, da adottarsi per le successive manutenzioni della copertura.
Elaborato Tecnico della Copertura
L'Elaborato Tecnico della Copertura (ETC) è redatto in fase di progettazione e fa parte del progetto esecutivo ai sensi dell'art. 23, comma 8, del dlgs n. 50/2016.
A tale adempimento provvede il coordinatore per la progettazione della sicurezza (cioè avente gli obblighi di cui all'art. 91 del dlgs 81/2008). Nei casi in cui tale figura non sia prevista, provvede il progettista dell'intervento.
L'Elaborato Tecnico della Copertura è aggiornato e completato entro la fine dei lavori. A tali adempimenti provvede il coordinatore per l'esecuzione dei lavori avente gli obblighi di cui dell'art. 92 del dlgs 81/2008 oppure, nei casi in cui tale figura non sia prevista, il direttore dei lavori.
L'Elaborato Tecnico della Copertura deve avere i seguenti contenuti:
L'ETC è necessario nei seguenti casi:
L'assenza o l'incompletezza dell'Elaborato Tecnico della Copertura previsto, determina l'improcedibilità dell'istanza diretta ad ottenere il relativo titolo abilitativo edilizio e costituisce causa ostativa all'efficacia della SCIA.
L'Elaborato Tecnico della Copertura è consegnato dal coordinatore per l'esecuzione dei lavori/progettista/direttore dei lavori, al proprietario del fabbricato o ad altro soggetto responsabile della gestione e manutenzione dell'immobile, ed è messo a disposizione dei soggetti che accedono alla copertura in occasione di ogni successivo intervento impiantistico o di manutenzione.
Misure preventive e protettive
Il capo II del nuovo regolamento della Regione riporta inoltre:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103472104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nella giornata di ieri, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno e la Compagnia di Cava de' Tirreni hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione...
Attimi di tensione questa mattina a Pontecagnano Faiano, dove si è sviluppato un incendio all’interno del supermercato Lidl, in particolare nella zona adibita al carico e scarico merci. Le fiamme sono divampate nel container compattatore del cartone, situato nell’area esterna dell’attività commerciale....
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...