Tu sei qui: CronacaPorto di Salerno: eseguiti importanti e capillari controlli alla filiera ittica locale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 gennaio 2025 09:23:45
Nello scorso mese di dicembre ha avuto luogo l'operazione nazionale "e-Fishing", condotta dai militari della Guardia costiera contro la pesca illegale e per tutelare il prodotto ittico made in Italy. Sotto il coordinamento del 4° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Napoli, sono state condotte numerose ispezioni lungo tutto il territorio del Compartimento Marittimo di Salerno, comprese le articolazioni periferiche costituite dalla Capitaneria di Porto di Agropoli e Palinuro.
L'operazione, finalizzata all'individuazione degli illeciti e violazioni della normativa vigente sulla pesca e commercializzazione, si è protratta per tutto il mese di dicembre ed ha consentito di elevare diversi verbali di contestazione amministrativa e comminare multe per un ammontare complessivo di circa 40.132,00 € cui, sono seguiti sequestri amministrativi di una quantità di circa 1,1 tonnellata di prodotto ittico, fresco e congelato, la cui vendita non garantiva la necessaria informazione a tutela dei diritti del consumatore.
I controlli, con il coinvolgimento di tutto il personale del Compartimento Marittimo di Salerno e delle dipendenti Unità Navali, si sono concentrati su ogni aspetto della filiera ittica, in particolare, sono state ispezionate attività di ristorazione italiane ed etniche, pescherie, punti di sbarco del pescato e grandi centri di distribuzioni del prodotto ittico, nonché sono stati condotti controlli in mare lungo il litorale di competenza ai motopesca ed alle unità da diporto per il contrasto alla pesca professionale e/o sportiva abusiva.
Tra le operazioni di rilievo, si evidenzia l'attività condotta in collaborazione con la Guardia di Finanza Sezione Operativa Navale di Salerno presso il locale Mercato Ittico, che ha portato alla elevazione di diversi verbali di contestazione ed al sequestro di circa 370 kg di prodotto ittico privo di tracciabilità e/o etichettatura.
Le attività condotte hanno rappresentato un'ulteriore risposta alla commercializzazione abusiva di prodotti ittici di vario genere, pratica quest'ultima che costituisce potenziale pregiudizio per la salute pubblica, in quanto la mancanza di documentazione atta a individuare le varie fasi di preparazione e commercializzazione di un prodotto alimentare comporta la mancata tutela del consumatore da prodotto derivante da pratiche di pesca illegale che, durante le diverse fasi della commercializzazione, in assenza di controlli, rischia di essere manipolato ed alterato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108011105
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...