Tu sei qui: Cronaca«PIU Europa, un'occasione sprecata»
Inserito da (admin), mercoledì 27 giugno 2012 00:00:00
I programmi PIU Europa di cui all’asse 6 del POR FESR, secondo quanto previsto dai bandi regionali, dovrebbero essere utilizzati per “Sviluppo urbano e qualità della vita……per migliorare le funzioni urbane e assicurare condizioni di sviluppo sostenibile, sociale ed economico delle città medie”. Purtroppo saranno spesi in gran parte per strade, pavimentazioni, marciapiedi e piazze che non necessitavano di alcun intervento.
Pur nella consapevolezza della tempistica imposta dalla Regione, riteniamo che era possibile compiere scelte strategiche che puntassero seriamente all’innovazione nel campo dello sviluppo sostenibile, (ad esempio creare piste ciclabili o un sistema innovativo di mobilità pubblica che limitasse l’uso dei veicoli inquinanti), o al recupero dei grossi contenitori esistenti (vedi San Giovanni ex Eca, palazzetto dello sport), o alla riqualificazione delle frazioni. E questo solo per fare alcuni esempi.
Le donne de “La Rosa di Gerico” esprimono viva preoccupazione per la situazione di deterioramento già da qualche anno della qualità della vita a Cava. Le condizioni igieniche della città lasciano ormai a desiderare, nonostante l’impegno degli operatori del settore, e la raccolta differenziata, fiore all’occhiello della città per anni, rischia un passo indietro se non si fanno scelte conseguenti come l’introduzione della tariffa, meccanismo in base al quale ogni nucleo familiare paga secondo quanto conferisce e si premia chi differenzia.
Il sistema dei trasporti pubblici è ormai al collasso e considerata la conformazione di Cava la diminuzione delle corse degli autobus comporterà un aumento del traffico veicolare privato. Si tenta di far passare l’annullamento di ogni forma di tutela paesaggistica della vallata come una mera semplificazione amministrativa non comprendendo che una delle ricchezze che ancora abbiamo è proprio la bellezza del paesaggio. Abbiamo, a tutela della ricchezza paesaggio, consegnato al Sindaco la documentazione per l’adesione al Forum Mondiale per la tutela del Paesaggio e della Terra, ma non abbiamo avuto risposta.
Si è rinunciato allo sviluppo della naturale vocazione turistica e di accoglienza della città, non si punta alle opportunità date dal sistema dei parchi regionali (la perimetrazione del Parco di Diecimare è ancora ferma). E intanto si sprecano le lodi e i supporti ai tentativi di ulteriore cementificazione del centro (vedi serpentone Casamonti).
Le classi dirigenti complessivamente siano esse politiche, economiche e sociali sono chiamate ad uno scatto di orgoglio, che va ben oltre il colore di una pavimentazione, ne va la prospettiva futura di una comunità in un contesto nel quale i margini per una inversione di tendenza diventano sempre più esigui.
La Presidente Flora Calvanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10714104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...