Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPiazza Abbro, Messina non cede

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Piazza Abbro, Messina non cede

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 31 gennaio 2003 00:00:00

Il sindaco Messina non demorde su Piazza Abbro (nella foto). Le polemiche di questi giorni non lo turbano. Aveva messo anche questo in conto quando decise di intitolare Piazza Roma al professore Eugenio Abbro. È rispettoso del diritto esercitato dai sottoscrittori della petizione popolare, ma è deciso a tirare avanti. «I primi tre firmatari della petizione saranno convocati nei prossimi giorni e, insieme ai componenti della Giunta appositamente convocata, ascolteremo le motivazioni alla base della petizione e poi decideremo. Una decisione che sarà loro inviata una volta formulata», preannuncia il primo cittadino di Cava. Tutti, a Palazzo di Città, sembrano essere convinti che Alfredo Messina non recederà. Ed è lo stesso sindaco ad anticiparlo: «La scelta di intitolare Piazza Roma ad Abbro è stata meditata ed è il frutto di un ragionamento. Eugenio Abbro, nella storia degli ultimi 100 anni della città, è stata la figura politica più rappresentativa e non solo a livello locale. Ha avuto un posto di grande importanza sul piano provinciale e regionale. E certamente, se lo avesse voluto, avrebbe potuto approdare in Parlamento». A chi gli rimprovera di aver annullato una piazza dal valore simbolico (Unità del Paese, Patria), risponde: «Anche Abbro (nella foto) è stato un simbolo per la città. Indipendentemente dai colori politici, ha rappresentato Cava, l'ha servita, l'ha amata. È stato il simbolo dell'uomo politico, del fedele servitore degli interessi della comunità. Fino alla fine, ha rivolto l'invito a lavorare per la gente, continuando il cammino già tracciato per la riqualificazione e lo sviluppo della città. Ed è giusto che la città gli renda omaggio». Ma proprio sul programma politico-amministrativo di Abbro non mancano le critiche, appuntate, ad esempio, sugli scempi di Piazza Duomo, via Sorrentino, via Veneto, le colate di cemento e l'idea di megacittà, poi ridimensionata. «Il giudizio - replica Messina - deve essere complessivo e non fermarsi alle singole opere. Abbro intuì la Cava del futuro: il trincerone, il sottovia veicolare, il piano delle strutture sportive, la razionalizzazione del Comando dei Vigili Urbani. Un modello che impose a livello regionale. Il Piano regolatore, così come l'idea e la realizzazione di un Ente comunale attrezzato ed idoneo a soddisfare e tradurre in pratica le intuizioni e le volontà politiche, sono tanti momenti di una storia. E l'intitolazione di Piazza Roma a lui è l'omaggio di una città a questa storia». C'è, però, anche chi chiede a Messina (nella foto) un atto di saggezza: quello di non dividere la città, ma di riunirla nel nome di Abbro e di ciò che ha rappresentato, accogliendo positivamente la petizione popolare. Il sindaco risponde prontamente: «La scelta non è stata un atto di arroganza, un atto del vincitore elettorale. Oggi più che mai, sono convinto che sul nome di Abbro la città è unita. Ed allora, perché non intitolargli quella piazza sulla quale si affaccia il Municipio, di cui, per oltre 50 anni, è stato il simbolo? Recuperiamo, quindi, proprio in nome del suo amore per la città e del suo senso dell'istituzione, un momento di concordia cittadina».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10246108

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...