Tu sei qui: CronacaPiano traffico, al via la rivoluzione
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 27 marzo 2003 00:00:00
Rivoluzione nel piano del traffico cittadino a partire da oggi. Il nuovo dispositivo di circolazione tocca le vie Gigantino, Di Marino e Filangieri. La zona a nord-est della città, insomma, che interessa le frazioni di Santa Maria del Rovo e Passiano. Una serie di cartelli, posti ad ogni incrocio delle zone interessate, indica le nuove modalità di circolazione e le direzioni di marcia consentite. Dalla frazione di Passiano si potrà raggiungere il centro cittadino, mentre l'inverso sarà possibile deviando per via Gigantino. Qui, o si prosegue per via Gramsci oppure si transita per l'ultimo tratto di via Filangieri, fino a Passiano. Resta invariato il doppio senso di circolazione di via Gramsci e del primo tratto di via Filangieri, mentre via Ido Longo sarà percorribile solo da Sant'Arcangelo in direzione Passiano. Una rivoluzione della circolazione che dovrebbe, secondo le intenzioni dell'Amministrazione, decongestionare via Filangieri ed il centro della frazione pasculana. «Sono zone - afferma Fabio Armenante, assessore alla Polizia Municipale - che negli ultimi decenni hanno subito una crescita edilizia e demografica incredibile, senza che fossero apportate significative modifiche al piano traffico. Questa nuova disciplina della circolazione apporterà benefici consistenti, eliminando traffico e soste selvagge». Previsti benefici anche per la sicurezza. «Senza dubbio. Con questo piano - continua l'assessore - l'incrocio con via Martelli Castaldi, teatro di numerosi incidenti, anche mortali, diventerà più sicuro. Lo stesso dicasi per quello di via Talamo». Non mancano, però, lati oscuri. Via Gigantino è un budello. Inoltre, non è regolamentato il tratto nei pressi dell'Istituto Magistrale, dove si registra un traffico caotico, aggravato dai veicoli in sosta, quasi permanentemente, davanti all'edificio scolastico. «Qualora si verificassero dei problemi - tranquillizza l'assessore Armenante - saremo pronti ad apportare dei correttivi al piano di circolazione, senza, però, sconvolgere il senso dei provvedimenti presi». Antonio Armenante, capogruppo consiliare dei Democratici di Sinistra, commenta in merito: «E' un piano che dovrà essere verificato, ma che nel suo complesso era opportuno adottare». Comunque, le proteste dei residenti della popolosa zona metelliana, mai placatesi nel tempo, non riguardano solo il traffico caotico e le soste selvagge, che provocano quasi quotidianamente incidenti e liti, ma anche il manto stradale e gli incroci. Da Passiano e per tutta via Filangieri, una miriade di rappezzi costella il fondo stradale e la mancanza su quasi tutto il tratto di raccoglitori di acqua piovana crea enormi disagi alla circolazione pedonale. Secondo i residenti, il senso unico non farà che aggravare il disagio, perché gli automobilisti potranno viaggiare ad un'andatura più sostenuta. Inoltre, con il nuovo piano non si risolverà il perenne ingorgo che si crea all'incrocio tra via Santa Maria del Rovo, via Filangieri e via Gigantino. A giorni, infine, dovrebbero iniziare i lavori di sistemazione definitiva dell'ultimo tratto di via Filangieri, mentre l'Amministrazione sta cercando di reperire i finanziamenti per sistemare tutta l'importante arteria, compresi i raccoglitori di acqua piovana, che eliminerebbero l'arrivo fino al centro cittadino del fiume innaturale che si forma durante il periodo delle piogge.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10676105
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...