Tu sei qui: Cronaca"Piano Casa, l'apologia del nulla"
Inserito da (admin), lunedì 24 gennaio 2011 00:00:00
L’ex assessore all’Urbanistica del Comune di Cava de’ Tirreni, l’avv. Rossana Lamberti, esprime il suo giudizio, completamente critico e negativo, sul Piano Casa regionale, presentato venerdì 21 gennaio al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni. Leggiamo insieme:
«Lo scorso venerdì mattina, a Palazzo di Città, sono stati presentati solo alcuni articoli della cd. Legge sul Piano-Casa di Caldoro, che ha rivisto quella del 2009 della scorsa Amministrazione regionale. La legge presentata con tanta enfasi ha non solo stravolto tutta l’impalcatura della vecchia Legge Piano-Casa, ma, fatto gravissimo, ha completamente abrogato alcune norme fondamentali della L. 16/04 ed in particolar modo quelle che riguardano le procedure per il Piano Territoriale Provinciale ed il Piano Urbanistico Comunale, lasciando una vera e propria vacatio: i commi 2 e 3 dell’art. 41 e tutto l’art. 43, che riguardano la vigilanza ed il controllo sull’abusivismo e gli accertamenti di conformità.
Il nuovo Piano-Casa, checché i suoi coredattori se ne vantino, non è assolutamente un Piano, perché non è una legge urbanistica, ma una legge edilizia. Del resto, ciò è stato sottolineato proprio nella conferenza stampa, allorquando è stato evidenziato che con la legge si vuole contrastare la crisi economica ed incrementare il patrimonio edilizio residenziale pubblico e privato. La crisi economica non si risolve assolutamente solo con una visione di imprenditoria edile, occorre invece che l’incremento del patrimonio edilizio sia giustificato ed accompagnato da verifiche di fattibilità economiche, di consumo delle risorse, di vocazione di sviluppo locale dei territori: questa è l’Urbanistica. Di tutto ciò non si trova traccia nel cd. Piano-Casa di Caldoro.
Per ciò che concerne poi “l’incremento del patrimonio edilizio”, la legge è in totale controtendenza mondiale con la visione moderna di riduzione dell’utilizzo di suolo. La legge ci fa tornare agli anni ’60, agli anni dell’attacco spregiudicato e speculativo al territorio. Ancora: nella nuova legge, tanto decantata, non c’è la previsione di un disegno evolutivo del territorio campano. Tutto viene lasciato nella disponibilità e discrezionalità degli enti locali (bisogna solo sperare che gli amministratori non abbiano amici e sostenitori pronti con ruspe e progetti per erodere i territori già così feriti, sic!). E’ evidente che il Piano Caldoro sulla Casa nasce solo dall’esigenza dei parlamentari di tutelare gli interessi specifici dei rispettivi territori: per cui la legge è un’accozzaglia di norme non legate da una visione di insieme.
L’Amministrazione Caldoro non ha la capacità di guidare il futuro urbanistico della Campania e si vede! Preferisce tenersi buoni i propri elettori piuttosto che pensare al futuro della nostra Regione, che tanto avrebbe, invece, bisogno di una politica incentrata sull’“economia della bellezza”! Non è questo il luogo per un’analisi articolo per articolo. Ma sorge una domanda: quale è la categoria più soddisfatta per la legge Casa di Caldoro? Gli avvocati amministrativisti, perché la legge è così poco precisa e lascia così tanti vuoti da essere oggetto delle più varie interpretazioni. Molto lavoro allora per gli avvocati, ulteriori spese per i cittadini, tanti, tanti processi davanti al Tar ed arrembaggio alla nostra terra».
Rossana Lamberti, già Assessore all’Urbanistica Comune di Cava de’ Tirreni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10713102
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...