Tu sei qui: CronacaPIA e Legge 488, novità in arrivo
Inserito da Legge488.it (admin), giovedì 28 marzo 2002 00:00:00
Partirà a breve l'esperimento del PIA, per agevolare le spese di formazione da parte di aziende che presentano, o hanno presentato nei bandi 2000 e 2001, domanda di contributo da valere sulla Legge 488, con almeno 30 nuovi assunti. Le domande delle aziende già ammesse ai benefici della Legge 488 potranno essere presentate a partire dalla pubblicazione in Gazzetta del relativo decreto e sino al trentesimo giorno successivo, mentre le domande relative al 2002 saranno effettuate insieme alla richiesta di Legge 488. Proprio per ciò che concerne la 488, è stato pubblicato in Gazzetta il decreto contenente le graduatorie del bando Industria 2001 (Gazzetta Ufficiale 65 del 18/3/2002, supplemento 47). Sono ormai mesi che si discute delle modifiche da apportare alla Legge 488 e si profilano all'orizzonte i nuovi progetti integrati. Purtroppo, sia la diversità di idee che la scarsità di fondi per il 2002 hanno portato ad un rinvio. In questo articolo descriveremo lo stato dell'arte e le novità probabili, con relative scadenze.
LEGGE 488
Le novità ormai definite: abolizione della limitazione del 5% per i servizi, fissazione di una percentuale di contributo fissa, legata alla tipologia (ad esempio: nuovo impianto 70%, ampliamento 60%), e di un capitale proprio massimo per tutti (per non falsare la graduatoria), slittamento delle graduatorie in seguito a rinuncia. Ecco, invece, le novità ancora in via di definizione: la cauzione da versare prima della presentazione è troppo bassa e non funge da deterrente. A tale proposito, si stanno valutando due ipotesi: la prima consiste in un semplice incremento dell'importo garantito, la seconda comporta il versamento di una cauzione elevata entro pochi mesi dalla concessione. Per quanto concerne le procedure semplificate, è ormai certa una 488 semplificata rivolta agli artigiani, con investimenti inferiori a € 1.500.000. Artigiancassa preme per effettuare l'istruttoria di tutti i progetti: oggettivamente è difficile che vi riesca ed occorre annotare anche la logica opposizione delle banche concessione. In più, si vogliono ammettere alla 488 semplificata anche le piccole imprese (ovvero il 90% delle domande). Sicuramente la situazione relativa a questo punto è la più complessa. Queste modifiche comporteranno un incremento notevole dei fondi a disposizione della Legge 488, anche perché causeranno un ritorno d'interesse verso lo strumento. Da qui la decisione di rinviare di un anno l'avvio. Come si accennava, i fondi per quest'anno sono pari a circa 1500 miliardi. Il consiglio è di presentare piani di durata ed importo minimi (2 anni), rinviando tutto al 2003.
I PIA
Ancora tutta in discussione, invece, la parte relativa ai PIA, principalmente in riferimento al PIA Formazione, dove in molti hanno ritenuto il limite minimo dei 30 assunti come eccessivo. Si partirà, a titolo sperimentale, per modificare comunque lo strumento nel 2003. Anche la dotazione di fondi riservata ai PIA è ritenuta soltanto provvisoria: si vedrà, quindi, più avanti quanti fondi apportare, in riferimento alle domande pervenute. Proprio il numero di domande relative al PIA Innovazione è il cruccio maggiore dei responsabili del provvedimento. Le norme sin qui poste, infatti, sono considerate troppo restrittive in riferimento alle caratteristiche delle aziende meridionali, cui la misura è riferita. Anche qui sono allo studio delle modifiche, ma si ritiene di sperimentare comunque un bando con l'attuale circolare. Il Tutoraggio, per cui si è chiuso a gennaio uno dei bandi più affollati nella storia del Giorgione, è ancora in fase di spoglio. Proprio il numero ridotto dei beneficiari contrasta con l'alto numero e la qualità dei concorrenti, rendendo molto difficile una scelta.
Queste le date previste:
- PIA Formazione: adeguamento della misura formazione ed attivazione della modalità 488 + formazione aperto il 15 marzo;
- PIA Innovazione: attivazione entro la fine di settembre;
- PIA Networking: attivazione entro la fine del 2002.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10308109
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che nelle prime ore di questa mattina 7 maggio 2025, ad Angri, i Carabinieri della locale Stazione, collaborati dai colleghi...
Nella giornata di ieri, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno e la Compagnia di Cava de' Tirreni hanno eseguito un'ordinanza cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione...
Attimi di tensione questa mattina a Pontecagnano Faiano, dove si è sviluppato un incendio all’interno del supermercato Lidl, in particolare nella zona adibita al carico e scarico merci. Le fiamme sono divampate nel container compattatore del cartone, situato nell’area esterna dell’attività commerciale....
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...