Tu sei qui: Cronaca«Per il Millennio eliminiamo le barriere architettoniche»
Inserito da (admin), giovedì 30 luglio 2009 00:00:00
Massimo Buchicchio, appassionato studioso di storie locali e noto giudice internazionale per cani da utilità e difesa, questa volta interviene sull’argomento “barriere architettoniche”:
"Il progetto Millenium, partito con l’intento di celebrare i mille anni dalla fondazione dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de'Tirreni, tra le pluralità degli interventi infrastrutturali previsti per garantire una maggiore qualità sociale, economica e culturale della città, deve certamente prevedere un intervento mirante al superamento delle barriere architettoniche".
Buchicchio si prefigge di sensibilizzare l’opinione pubblica, invitando poi le autorità civili e religiose della città ad intervenire con maggior vigore per ottenere l'eliminazione delle barriere architettoniche presenti nella città, negli edifici, spazi e servizi pubblici, nel pieno rispetto del D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996.
"Sono ancora troppi gli alberghi ed i locali pubblici sparsi per la vallata metelliana che non sono idonei per accogliere i diversamente abili nelle proprie strutture".
In particolare, Buchicchio pone poi l’attenzione sull'Abbazia benedettina della SS. Trinità: «Occorre agire all’interno della millenaria Abbazia con un intervento mirato, che, rispettando le opere esistenti, possa consentire alle persone anziane ed ai diversamente abili di entrare con facilità nella Cattedrale ed in tutta l’area sacra. Attualmente i gradini esistenti all’ingresso principale della Chiesa impediscono un facile accesso alle predette categorie senza un valido aiuto. La visita all’interno dell’Abbazia, edificata su più livelli, è anch’essa ostacolata da varie scale. Il problema va risolto con in intervento compatibile con lo stato dei luoghi, allo stesso modo di come il Vaticano ha reso agibile la Basilica di San Pietro. A Roma, su un lato delle gradinate della Basilica, è stato ricavato un accesso secondario che porta ad un ascensore, che consente un ingresso agevole all’interno della Chiesa sui vari livelli e ciò senza deturparne la monumentale facciata».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10503104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...