Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPatto Territoriale, aziende e posti a rischio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Patto Territoriale, aziende e posti a rischio

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 24 febbraio 2003 00:00:00

Scade il 14 settembre prossimo la data per completare i programmi d'investimento relativi al Patto Territoriale "Costa d'Amalfi". Rischiano le aziende, di cui 28 cavesi; rischiano gli Enti pubblici ed i Comuni partecipanti al Patto se entro il 14 settembre 2003, a 48 mesi dalla data di avvio dell'istruttoria bancaria effettuata da Europrogetti e Finanza S.p.A., non avranno concluso i programmi ed i progetti per i quali hanno ricevuto un finanziamento di 100 miliardi. È, in sintesi, quanto ha comunicato loro Raffaele Ferraioli, presidente del Patto. A dicembre, solo il 40% dei finanziamenti era stato erogato, non raggiungendo la soglia del 45%, percentuale che avrebbe consentito il rifinanziamento: una sorta di "pattino" aggiuntivo di altri 50 miliardi. A penalizzare le imprese private sono stati proprio gli Enti pubblici di Cava e della Costiera, i quali hanno impegnato solo il 10% della somma di 30 miliardi a loro destinata per le infrastrutture. Il Comune metelliano aveva partecipato al Patto programmando la ristrutturazione dell'ex Pretura di Borgo Scacciaventi, con la sua trasformazione in teatro, e la costruzione dell'area mercatale nella zona di San Vito, per un costo complessivo di circa 11 miliardi. Entrambi i progetti sono ancora sulla carta e, visti i tempi ridotti, esiste un forte dubbio sulla loro realizzazione entro il 14 settembre. «Mentre le aziende private, alle quali - afferma Gennaro Buongiorno, propositore del Patto - erano stati destinati 70 miliardi, hanno raggiunto uno stato di avanzamento pari all'80 per cento della somma, la parte destinata alle infrastrutture di competenza dei Comuni, ai quali erano stati destinati 30 miliardi, ha raggiunto solo i sei miliardi. Questo, fino ad oggi, ed in mancanza di un impegno più decisivo, ha penalizzato i privati. La partita dei finanziamenti si gioca su due fattori: la capacità e la velocità di spesa. Ed il ritardo degli Enti penalizza l'intera economia». Resta ancora da chiarire l'intera vicenda delle zone Asi e delle destinazioni d'uso. Un'opportunità, quella offerta ai soggetti che hanno partecipato al Patto, che, se dovesse sfumare, potrebbe annullare anche i preventivati 284 posti di lavoro. Insomma, l'allarme è grave. Rischia di svanire un sogno inseguito da anni e perseguito con forza. Al di là delle polemiche e dei "ribelli" all'interno dello stesso Patto, ora non si tratta più di far politica. Ci sono soldi e posti di lavoro in ballo. Sarebbe un peccato perderli per negligenza. Questo è il messaggio di Raffaele Ferraioli, diretto indistintamente a sindaci ed imprenditori. «Fate presto», invita il presidente del Patto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10756107

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...