Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lamberto martire

Date rapide

Oggi: 16 aprile

Ieri: 15 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaPatto ‘Costa d'Amalfi', risultati importanti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Patto ‘Costa d'Amalfi', risultati importanti

Inserito da La Redazione (admin), giovedì 13 novembre 2003 00:00:00

In questi pochi anni di attività del Patto Territoriale "Costa d'Amalfi" è stato sicuramente percorso un cammino importante, che ha portato al conseguimento di effetti positivi, evidenti ed incontrovertibili, che vanno dai benefici per il sistema produttivo e per la ricaduta occupazionale ad una nuova idea di sviluppo integrato e ad una strategia di crescita comune, con la relativa creazione di un laboratorio permanente per la formazione di scelte partecipate e negoziate. Infatti, lo sviluppo della cultura della cooperazione e della concertazione ha condotto ad un approccio sistemico verso i problemi del territorio, con un potenziale di capitale sociale, quale bene indispensabile all'accrescimento dello stesso.

 

La società "Sviluppo Costa d'Amalfi", ponendosi come soggetto di gestione snello, competente ed efficiente per la promozione dei valori endogeni e l'organizzazione delle risorse locali, può quindi candidarsi a diventare agenzia di sviluppo locale, consentendo il superamento dell'assistenzialismo attendista, la diffusione della cultura dell'investimento, il passaggio dalla strategia della contrattazione a quella della concertazione. In tal modo, si va affermando la nuova consapevolezza del bisogno di riqualificare a 360° il territorio, le strutture, sia pubbliche che private, i servizi, gli addetti, per poter competere adeguatamente nel mercato globale.

 

Entrando nel merito dei risultati, il Patto generalista "Costa d'Amalfi", approvato e finanziato con D.R. n. 2435 del 1° marzo 2001, per l'importo di € 51.007.891,46 (una dotazione record rispetto a tutti gli altri patti di 2ª generazione), ha finanziato 71 imprese. Quelle rinunciatarie sono 7, per un importo di € 2.088.545,14 (una percentuale di rinuncia irrisoria), che verrà rimesso a bando grazie all'autorizzazione già fornita dal Ministero. E di queste, 39 imprese hanno completato gli interventi entro la scadenza del 13 settembre c.a., mentre 25 sono quelle che hanno richiesto ed ottenuto la proroga di 12 mesi.

 

Ad oggi, l'importo erogato è di € 18.412.492,97, pari al 36,10% del finanziamento complessivo, ma non appena sarà stata superata la percentuale del 40% si potrà avere un protocollo aggiuntivo per un ulteriore finanziamento del Patto, quantificabile in 50 miliardi delle vecchie lire.

 

E' già possibile una prima stima degli effetti del Patto sul territorio, quantificabili attraverso l'attivazione di nuovi posti di lavoro - 480 unità lavorative - che sono stati rilevati con un'indagine mirata, effettuata dalla Società "Sviluppo Costa d'Amalfi" a mezzo di schede inviate alle imprese finanziate e da queste compilate e restituite, nonostante "l'obbligo di assumere" previsto dal bando scada dopo 12 mesi dal completamento degli interventi. Rispetto agli interventi infrastrutturali, quindi interventi previsti dai Comuni e finanziati con fondi statali, ne sono stati finanziati 12, di cui 8 sono già stati avviati.

 

Il Patto tematico "Monti Lattari", approvato con D.R. del 14 maggio 2002 e finanziato per un importo di € 14.071.178.09, ha ammesso a finanziamento 50 imprese, di cui 19, per una percentuale del 38%, hanno dato inizio agli interventi per un importo erogato di € 1.329.045,16, pari ad una percentuale di 9,45% su quello complessivo. Anche il Patto tematico prevede degli interventi infrastrutturali per un numero di 10, di cui 6 sono stati già avviati e finanziati dalla Regione Campania.

 

Dall'azione complessiva della società "SCd'A" è derivato un contratto di programma denominato "Risacca", già costituito e presentato da oltre due mesi agli organi competenti per l'istruttoria e, quindi, per il finanziamento Esso prevede, tra le sue finalità, la riqualificazione del sistema accoglienza della Costa d'Amalfi.

 

L'addetto stampa Giovanna Dell'Isola (339 3017395)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10365107

Cronaca

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...

Gattini lanciati vivi in un canale a Sala Consilina, salvati dal grande cuore di un passante

A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...