Tu sei qui: CronacaPanico in centro, dall'ex Capitol cadono calcinacci
Inserito da (admin), venerdì 23 gennaio 2004 00:00:00
Problemi in tutto il centro, ma in tilt è andata soprattutto via Sorrentino: cedimenti alla struttura dell'ex cinema Capitol, preallarme per il distaccamento di intonaco e tegole, transennata la zona circostante, disagi per la circolazione. È il bilancio di una giornata di intenso lavoro per le pattuglie dei Vigili Urbani e per le squadre dei Vigili del Fuoco dopo le forti raffiche di vento che si sono abbattute sulla città fin dalla notte. Moltissime le chiamate al centralino del Comando di Polizia Municipale. Il vento ha divelto i pali dell'illuminazione pubblica, alberi nelle frazioni di Rotolo, Dupino e Santi Quaranta. Ma a tenere in apprensione le squadre dei soccorsi ci ha pensato l'edificio di via Sorrentino, qualche anno fa sede del cinema Capitol. L'allarme è scattato nelle prime ore della giornata. Passanti e residenti della zona hanno segnalato il distacco di parti di intonaco e calcinacci. Immediato l'intervento di una pattuglia dei Vigili Urbani, che, eseguito un primo sommario sopralluogo, hanno chiesto la collaborazione dei Vigili del Fuoco. I "caschi rossi", già impegnati in interventi più urgenti, motivati anche in questo caso dal maltempo, sono stati costretti a posticipare il loro arrivo in città. Nel frattempo, gli agenti della Polizia Municipale hanno provveduto a transennare l'area interessata con il nastro bianco e rosso per assicurare l'incolumità dei pedoni. La circolazione è stata rallentata, con inevitabili disagi per gli automobilisti. Ma non solo. Timori e preoccupazione si sono diffusi anche tra i cittadini. La situazione è rientrata solo nel pomeriggio, anche se le pattuglie dei Vigili hanno continuato a monitorare la zona. Ora la speranza è riposta nelle previsioni del meteo. Non è di oggi, però, il problema della messa in sicurezza di alcuni edifici del centro. Solo qualche anno fa, sempre in via Sorrentino, complice il forte vento, si registrò un brutto incidente, per fortuna senza gravi conseguenze. Una forte raffica sventrò un finestrone del terrazzo di uno degli edifici di via Sorrentino. Il vetro colpì alla testa un ignaro passante. La donna fu trasportata in ospedale per i punti di sutura. Rischi anche nella zona di Piazza Ferrovia: un Vigile fu colpito da alcuni calcinacci, venuti giù da un cornicione. L'agente fu medicato al Pronto Soccorso e ritenuto guaribile in 10 giorni. L'ultimo episodio in ordine di tempo risale al mese di dicembre, quando il vento danneggiò gli stand di esposizione allestiti in via Sorrentino per gli acquisti di Natale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10085100
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...
A Sala Consilina, alcuni gattini sono stati gettati in un canale chiusi in un sacchetto di plastica. A salvarli è stato Enzo Vespoli, un cittadino che passava di lì per caso, ma ha saputo ascoltare ciò che altri avrebbero ignorato: un flebile miagolio dalla riva. Enzo ha dichiarato di aver visto un’auto...