Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaOssigeno per l'assistenza sociale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Ossigeno per l'assistenza sociale

Inserito da (admin), lunedì 14 aprile 2003 00:00:00

Sono stati approvati dalla Giunta comunale i regolamenti per gli interventi di assistenza sociale previsti per il 2003, le modalità per l'esonero dal pagamento della tariffa rifiuti per l'anno 2002, i costi per l'assistenza domiciliare, l'affidamento, l'accompagnamento, le rette per gli istituti per i minori e le case di riposo per anziani. Un dato positivo: aumentata di 104mila euro la dotazione economica per i servizi sociali. In pratica, si è passati dai 116mila euro del 2002 ai 220mila euro per il 2003. «In questa maniera - sottolinea Pasquale Santoriello, assessore alle Politiche Sociali - possiamo soddisfare un maggior numero di persone, ed anche in maniera più sostanziosa». Un trend in aumento, quello delle richieste di assistenza, registrato dall'Ufficio dei Servizi sociali. «L'Amministrazione - aggiunge Santoriello - ha deciso di impegnarsi, per quest'anno, in maniera particolare nell'assistenza alle fasce più deboli, ma con maggiore attenzione nell'erogazione dei contributi». Con l'approvazione del regolamento sono stati fissati i limiti reddituali entro i quali far richiesta di assistenza economica. Adesso è possibile accedere ai contributi, compilando l'apposito modulo in distribuzione presso l'Ufficio dei Servizi sociali in via Sorrentino, allegando copia dell'attestato Isee. 3 le fasce di reddito previste per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate. Per i nuclei familiari semplici, da 1 a 8 persone, i limiti vanno da 3.261,83 a 12.721,15 euro. Per assenza del coniuge e presenza di figli minori, si passa dai 3.914,20 ai 15.265,38 euro. Per la presenza di persona con handicap, si arriva dai 4.892,75 ai 19.081,73 euro. Tutti gli interventi di assistenza economica saranno concessi dopo un'accurata valutazione dello stato di indigenza e del parametro Isee, che in ogni caso non può superare i 6.713,94 euro. Non saranno prese in considerazione fatture pregresse o già pagate. Decise anche le nuove fasce per l'esenzione della Tarsu 2002. Lo scorso anno furono stabiliti una riduzione fino al 50% dei canoni ed il pagamento parziale o totale delle bollette Enel, il tutto, però, fino ad un massimo concedibile di 150 euro. Quest'anno, invece, per quanto riguarda il canone dei rifiuti per l'anno 2002, sono state previste 2 fasce reddituali entro le quali chiedere assistenza, da rilevare dall'attestato Isee, rilasciato dall'Inps o dai Centri Caf autorizzati. Per i nuclei familiari con Isee fino a 4.200 euro, saranno erogati fino ad un massimo di 125 euro. Per i nuclei familiari con Isee da 4.201 a 6.713,94 euro, la somma massima erogabile sarà di 75 euro. Non saranno presi in considerazioni canoni di anni pregressi, né rimborsi per il canone 2002 già pagato. Questa, invece, la tabella delle prestazioni per l'anno 2003: 15,42 euro per assistenza domiciliare anziani; 7,62 euro per assistenza domiciliare disabili; 15,49 euro per Adi (Assistenza domiciliare integrata). Previsti, invece, 77,47 euro mensili per affidamenti familiari completi e 12,91 euro giornalieri per accompagnamento ad ultra 18enni. Infine, le rette giornaliere per i minori sono: da 25 a 50 euro per convitto in istituto e case famiglie; da 15,49 a 23,24 per semiconvitto; da 50 a 103,29 per comunità alloggio. Previsti 930 euro mensili per le case di riposo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10805106

Cronaca

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...

Elisa D’Antuono scomparsa da Angri: appello dei familiari per ritrovarla

Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...