Tu sei qui: CronacaOmbre sul concorso per Vigili
Inserito da Il Salernitano (admin), venerdì 8 ottobre 2004 00:00:00
«Il concorso dei Vigili Urbani è solo una presa in giro per la città e per i 5.000 pretendenti al posto. L'Amministrazione comunale, infatti, ha previsto nel Bilancio solo 80mila euro per affidare ad un'azienda di Genova le pratiche concorsuali ed arrivare a stilare la graduatoria. Ma le assunzioni definitive non hanno alcuna copertura finanziaria»: così il prof. Enzo Passa, consigliere di "Patto per Cava", commenta il concorso per titoli ed esami per l'assunzione nel giro di 3 anni (2004-2006) di 26 istruttori di vigilanza. Per Passa la realtà è tutt'altra. Infatti, da ricerche tra i capitoli di Bilancio, non risulterebbe esserci la copertura finanziaria per l'assunzione di 8 unità all'anno, come previsto dal concorso ed in ottemperanza al Patto di Stabilità. Intanto, la società di Genova, come voluto dal sindaco Messina, che ha ordinato di procedere prima ai test attitudinali e poi alla verifica della documentazione amministrativa per snellire i tempi concorsuali, dovrebbe a breve somministrare i test ai 5.000 candidati per far arrivare il numero a 200, per poi giungere alla definitiva assunzione delle 26 unità già a partire da fennaio 2005. Ma per Passa le cose non stanno così: «L'Amministrazione ha voluto ulteriormente illudere la cittadinanza con quest'ennesimo concorso solo propagandistico. Ed è questo che mi fa più rabbia. È vero che bisognava fare tale concorso per arricchire la pianta organica del Corpo dei Vigili, e 26 unità sembrano poche per la città, ma sono convinto che bisognava aspettare di trovare le risorse necessarie e poi bandire il concorso. Sono sicuro che, prima di assumere, si dovranno aspettare i pensionamenti e non verranno assunte più di 3 unità all'anno. Una vera mortificazione per chi auspica da tale concorso una valida occasione di lavoro». Passa ha più volte rimarcato il lavoro abnorme, svolto con merito e professionalità, a cui ogni singolo Vigile Urbano è sottoposto, data anche la carenza di personale. «Poi vedremo in seguito - conclude Passa - se saranno realmente 8 i Vigili nuovi che entreranno in servizio oppure solo 3, come io sostengo. Credo che il Corpo di Polizia Municipale sia anche una tra le principali risorse finanziarie sotto la voce entrate, per circa 2 miliardi di vecchie lire quali proventi per le contravvenzioni eseguite, ed è soprattutto per tale motivo che non va scoraggiato da queste false ed illusorie assunzioni che si profilano». Secca la risposta che arriva da Palazzo di Città. A parlare è l'assessore al Bilancio, avv. Giovanni Carleo: «Il consigliere Passa non ha trovato la copertura finanziaria perché non ha fatto un'accurata ricerca, limitandola solo al capitolo per l'istruzione della pratica concorsuale, ammontante a 80mila euro. Infatti, la copertura finanziaria per l'assunzione definitiva o temporanea è presente all'interno del capitolo di Bilancio che riguarda strettamente i dipendenti, e quindi il personale. Per quanto riguarda le assunzioni, sono sicuro che l'azienda completerà le operazioni entro il prossimo novembre, per assumere anche entro l'anno». Solo il tempo dimostrerà da che parte sta la ragione. Per ora, intanto, continua il progetto per la sicurezza della città, che passa anche attraverso l'allargamento della pianta organica del Corpo di Polizia Municipale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10705108
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...