Tu sei qui: CronacaOccupazioni demaniali di oltre 4mila metri quadrati, 15 denunciati in Provincia di Salerno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 7 agosto 2024 07:51:07
Occupazione abusiva, in maniera permanente e continuativa, di oltre 4.000 mq di aree demaniali marittime, in assenza dei previsti titoli abilitativi, a fronte di canoni concessori nettamente inferiori al reale utilizzo.
È quanto scoperto, nei primi mesi estivi, dalle Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale Salerno, sotto il coordinamento dalla locale Procura della Repubblica, che nel corso di mirati controlli nei confronti dei soggetti economici esercenti l'attività di stabilimenti balneari della Provincia di Salerno, hanno portato al sequestro penale: di n. 15 aree demaniali, di numerose strutture/manufatti, di ombrelloni e di lettini/sdraio.
L'intervento dei finanzieri ha permesso di interrompere per la stagione balneare 2024 introiti non dichiarabili potenzialmente quantificabili in circa euro 1.000.000,00.
Al fine di tutelare il demanio marittimo, contrastare l'abusivismo edilizio e difendere l'economia legale, le aree oggetto di contestazione sono state immediatamente liberate dagli arredi balneari illecitamente collocati, per consentire la regolare fruibilità della collettività sugli arenili. Infine, sono stati deferiti alla locale Autorità Giudiziaria n.15 soggetti responsabili, a vario titolo, delle violazioni in materia ambientale, paesaggistica, urbanistico-edilizia e del codice della navigazione.
L'operazione di servizio si colloca nell'ambito delle più ampie attività di controllo economico del territorio nella fascia costiera Campana che il Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, a competenza regionale, esegue costantemente con l'utilizzo di sofisticate apparecchiature di controllo installate a bordo dei mezzi aeronavali e volte al contrasto dell'illegalità sugli arenili e lungo la costa e alla salvaguardia della libera concorrenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101312105
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...
Ore di angoscia per i familiari di Elisa D’Antuono, giovane donna di Angri che ha fatto perdere le proprie tracce dopo un litigio con il compagno. Da allora, il silenzio. Nessun messaggio, nessuna chiamata. La sua auto è stata ritrovata a Castellammare di Stabia. Intanto, il compagno è stato fermato...