Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaNuovi alloggi, ancora problemi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Nuovi alloggi, ancora problemi

Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 15 gennaio 2003 00:00:00

In dirittura d'arrivo il progetto per la costruzione di 40 alloggi per i terremotati, che dovrebbero sorgere nella frazione di Pregiato, in via Luigi Ferrara. Almeno, è quello che ci si augura. Infatti, il finanziamento, pari a 1.807.000 euro, concesso nel lontano 1986 dal Ministero della Protezione Civile, che fu integrato nel 1997 con fondi comunali, 796.513.732 di lire, pari a 411.365 euro (e non 41.365, come erroneamente è stato riportato in determina), rischia di non vedere mai la luce, perché incerta è la disponibilità dei finanziamenti ottenuti nel 1986. Tre fabbricati, per complessivi 40 alloggi da 80 metri quadri, distribuiti su 4 piani a fabbricato, che dovrebbero integrare il progetto di 349 alloggi, anche questi destinati a quanti vivono ancora nei ghetti prefabbricati, distribuiti nelle varie zone della città metelliana: il progetto è stato inserito nel Piano delle opere pubbliche per il biennio 2001-2003 ed ha avuto come unico progettista l'ingegnere Matteo Sernicola, che nel 1998 depositò il documento tecnico definitivo. Tempi lunghissimi, 16 anni, ed un iter burocratico che ha conosciuto diversi intoppi hanno impedito la realizzazione dell'opera. Agli inizi degli anni '90, con l'Amministrazione Abbro, fu indetta una gara d'appalto, che fu poi annullata, in quanto i progetti presentati non erano conformi al bando di concorso. Con la Giunta di centrosinistra di Raffaele Fiorillo intervennero i limiti imposti dal mancato adeguamento del Piano regolatore alle norme regionali, ma nonostante ciò, nel 2001, si riuscì a completare l'iter, a cui mancavano unicamente gli atti espropriativi dei suoli privati, occorrenti per la realizzazione del progetto. Poi le elezioni amministrative e, a venti mesi dall'appuntamento elettorale, è stato approvato il progetto esecutivo, ma, a quanto pare, non tutti i problemi, di natura tecnica ed economica, sono stati risolti. Ancora non è stato avanzato un piano d'esproprio ed esisterebbero delle difficoltà nella creazione della strada d'accesso all'area dove sorgeranno i 40 alloggi, che andrebbe in contrasto con il nuovo Piano regolatore generale. La preoccupazione maggiore, però, è legata al finanziamento. Sono ancora disponibili gli oltre tre miliardi e mezzo di vecchie lire ottenuti dal Ministero della Protezione Civile? Qual è stato l'esito dell'incontro fra il sindaco Alfredo Messina ed il ministro per il Bilancio, tenutosi a Roma qualche mese fa? Interrogativi che, per il momento, non hanno una risposta certa e che potrebbero far saltare un'importante soluzione alla crisi abitativa che esiste nella Vallata metelliana. Di sicuro, non sono a rischio i 449 alloggi, finanziati recentemente dalla Regione Campania, per i quali si sta preparando la gara d'appalto. Alloggi che permetteranno l'eliminazione totale dei prefabbricati leggeri e daranno, finalmente, una degna abitazione a centinaia di famiglie che da anni vivono nella precarietà. Quindi, 489 alloggi in totale, che, intoppi permettendo, andranno ad alleviare la tensione abitativa ed a moderare il mercato della casa, che a Cava de' Tirreni ha raggiunto tetti inaccessibili ai redditi stagnanti delle famiglie metelliane, da anni costrette a cercare una soluzione più economica nei centri limitrofi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10756106

Cronaca

Atti persecutori nei confronti della vicina di casa a Ogliastro Cilento: carabinieri eseguono misura cautelare

Il 26 aprile, a Ogliastro Cilento (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di un...

Scafati, sequestrata area demaniale occupata abusivamente da industria conserviera

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno derivare solo da pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, in data 26 aprile 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo...

Sequestrato autolavaggio abusivo: evasione fiscale e violazioni ambientali

Altavilla Irpina - Nell'ambito dell’attività di prevenzione e controllo economico del territorio, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Avellino ha sottoposto a sequestro un autolavaggio abusivo, completamente sconosciuto al fisco e privo delle necessarie autorizzazioni ambientali. L'operazione...

Uomo di Battipaglia scompare nel nulla: ricerche in corso

Proseguono incessanti le ricerche di un uomo di Battipaglia scomparso da ieri mattina ad Albanella, in località San Cesareo. I Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri e al personale sanitario del 118, sono impegnati da più di 24 ore in un'operazione di ricerca complessa e coordinata. La squadra di Agropoli,...

Spari contro un citofono a Nocera: giovane straniero raggiunto da misura cautelare

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che, nella mattinata odierna, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile, ha eseguito un'ordinanza...