Tu sei qui: CronacaNessun condono sul bollo auto
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 8 gennaio 2003 00:00:00
Disagi per gli utenti e lavoro raddoppiato per gli operatori del Pra dopo la pioggia di notifiche di sanzioni arrivate nelle case dei salernitani per il mancato pagamento delle tasse automobilistiche. In molti, infatti, si sono recati agli sportelli del Pubblico registro automobilistico per procurarsi i certificati storici, con cui dimostrare il cessato possesso della vettura alla data cui corrisponde l'avviso di sanzione. Un vero pasticcio burocratico che coinvolge centinaia di persone, nella maggior parte dei casi "vittime" innocenti, probabilmente, di un passaggio errato di file tra la società che gestisce il servizio informatico per il Ministero e la Regione Campania, che è competente dal ‘99. In tutta la Campania sono oltre un milione le cartelle pazze spedite a contribuenti ignari, con un'elevatissima percentuale a Salerno. Negli uffici del Pra di Salerno dall'Etr, Esattoria ufficiale per il territorio, ogni giorno arrivano fino a 500 pratiche. Non tutte sono "pazze", ma si tratta di un pasticcio dalle dimensioni comunque stratosferiche, che riguarda differenti tipologie. La Regione si è allertata di fronte agli strascichi provocati da questa raffica di avvisi. Ieri, l'assessore al Bilancio, Luigi Anzalone, ha presieduto un vertice con il dirigente del Settore finanza e tributi, Giuseppe Gramanzini, ed i funzionari Franco Ciardiello e Nino Ferrigno. Un vertice, quello di ieri mattina, da cui è arrivata la conferma: quasi tutti gli errori sono stati provocati dall'accorpamento in uno di tre diversi archivi (Aci, Pra, Motorizzazione), dopo il passaggio delle competenze, dal 1999, alle Regioni. Circostanza, questa della fusione «anomala», che ieri ha confermato lo stesso Anzalone, il quale soltanto oggi, probabilmente, farà sapere come affrontare quest'emergenza. Una cosa, comunque, è certa ed ieri è stata ribadita: non ci sarà alcun condono. Chi non ha pagato dovrà pagare, anzi, la Regione punta molto su quest'operazione, dalla quale conta di incassare circa 60 milioni di euro. Del resto, sono state inviate 1.261.000 notifiche. Se anche solo un terzo degli evasori pagasse, le casse regionali si ritroverebbero molto più ricche. Tra coloro che ieri erano al Pra di Salerno c'era chi, dopo un furto, ha dimenticato di registrare il cessato possesso al Pra o chi, invece, ha venduto l'auto senza effettuare il passaggio di proprietà con la necessaria trascrizione, oppure chi non ha mai completato l'iter per la registrazione. Anche ieri, giorno di apertura pomeridiana al pubblico, in fila agli sportelli diverse persone a chiedere informazioni e documenti, estratti cronologici e certificati storici. «La mia macchina - dichiara Angela Iengo - è stata rottamata nel '98. Alcuni giorni fa mi è giunta a casa la notifica di un pagamento di oltre 200 euro. A quanto pare, non avrei pagato il bollo nel '99. Sono rimasta molto sorpresa. Pensavo io di aver sbagliato, poi mi sono resa conto che la stessa cosa era capitata a molte altre persone. Nello stabile dove abito siamo in quattro». Scende dalle nuvole anche Mario Mainetti, la cui
auto è andata distrutta in un incendio addirittura a fine anni '80: «È passato tanto tempo e non so dove sono finiti i documenti che provano che nel ‘99, anno in cui non avrei pagato la tassa automobilistica, l'auto non c'era più e da diverso tempo». Insomma, una sorta di ricerca di auto fantasma, che sta facendo dannare gli impiegati dell'Ufficio del Pra, per i quali già da un paio di mesi il lavoro si è praticamente raddoppiato, facendo accumulare anche ritardi nella registrazione e trascrizione delle pratiche "regolari". E c'è anche chi si lamenta di non aver potuto richiedere la cancellazione del fermo dell'auto pur avendo pagato la multa, semplicemente perché la pratica del fermo, pur notificata all'utente, non è stata ancora passata dall'Etr al Pra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10787102
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...
Mattinata intensa al porto di Salerno, dove è in corso lo sbarco dei migranti organizzato dopo il vertice operativo in Prefettura. Le operazioni di accoglienza, concentrate soprattutto su donne e minori, vedono impegnati Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Croce Rossa e volontariato...
Un terribile incendio si è verificato questa mattina a Scafati, in via Galileo Ferraris, dove cumuli di rifiuti hanno preso fuoco nei pressi di un'azienda. La colonna di fumo nero era visibile già dall'autostrada, suscitando preoccupazione tra i cittadini. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente...